L’organizzazione del settore agroalimentare, e del comples- so sistema delle organizzazioni che ne fanno parte, è al centro dell’attuale dibattito degli studiosi e dei policy maker. L’interesse crescente verso questo settore è giustificato dalla rilevanza che ricopre, sia dal punto di vista dell’occupazione sia dal punto di vista del valore aggiunto. Il settore esercita un forte impatto sulla salute delle persone, sociale ed ambientale. Nonostante ciò, il set- tore agroalimentare, agli occhi degli studiosi, si presenta comples- so da analizzare, in quanto influenzato da “pressioni”, interne ed esterne, che lo rendono particolarmente dinamico ed organico. La crescente globalizzazione, la dipendenza dalle condizioni meteorologiche, le nuove abitudini e nuovi stili di vita dei con- sumatori rappresentano solo alcune delle pressioni che il settore agroalimentare sta subendo. Non ultime, la recente pandemia Co- vid-19 e l’invasione Russia in Ucraina ha evidenziato, ancora una volta, come il settore agroalimentare sia fortemente influenzato dal suo ambiente istituzionale. La convivenza di organizzazioni eterogenee per attività merceologica, dimensione, modelli orga- nizzativi, strategie e procedure adottate, rende il settore difficile da inquadrare. Allo stesso tempo, dal punto di vista manageria- le, il diffondersi dei principi dell’economia della conoscenza (c.d. knowledge economy) stanno imponendo nuovi modelli gestionali e organizzativi basati sulla capacità organizzativa di introdurre nuova conoscenza e valorizzare quella esistente nei processi pro- duttivi. Nonostante l’ampio dibattito ed evidenze empiriche, il settore agroalimentare presenta aspetti poco esplorati.
Organizzare relazioni e conoscenze nelle Aziende dell'Agribusiness
ROCCO REINA
;Walter Vesperi
2023-01-01
Abstract
L’organizzazione del settore agroalimentare, e del comples- so sistema delle organizzazioni che ne fanno parte, è al centro dell’attuale dibattito degli studiosi e dei policy maker. L’interesse crescente verso questo settore è giustificato dalla rilevanza che ricopre, sia dal punto di vista dell’occupazione sia dal punto di vista del valore aggiunto. Il settore esercita un forte impatto sulla salute delle persone, sociale ed ambientale. Nonostante ciò, il set- tore agroalimentare, agli occhi degli studiosi, si presenta comples- so da analizzare, in quanto influenzato da “pressioni”, interne ed esterne, che lo rendono particolarmente dinamico ed organico. La crescente globalizzazione, la dipendenza dalle condizioni meteorologiche, le nuove abitudini e nuovi stili di vita dei con- sumatori rappresentano solo alcune delle pressioni che il settore agroalimentare sta subendo. Non ultime, la recente pandemia Co- vid-19 e l’invasione Russia in Ucraina ha evidenziato, ancora una volta, come il settore agroalimentare sia fortemente influenzato dal suo ambiente istituzionale. La convivenza di organizzazioni eterogenee per attività merceologica, dimensione, modelli orga- nizzativi, strategie e procedure adottate, rende il settore difficile da inquadrare. Allo stesso tempo, dal punto di vista manageria- le, il diffondersi dei principi dell’economia della conoscenza (c.d. knowledge economy) stanno imponendo nuovi modelli gestionali e organizzativi basati sulla capacità organizzativa di introdurre nuova conoscenza e valorizzare quella esistente nei processi pro- duttivi. Nonostante l’ampio dibattito ed evidenze empiriche, il settore agroalimentare presenta aspetti poco esplorati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.