Oggetto di questo capitolo è l'istituzione militare, con particolare riferimento ai processi addestrativi, alla cultura militare e ai processi di socializzazione che la caratterizzano. Affronto il tema utilizzando i risultati di ricerche microsociologiche che fanno perlopiù riferimento alla strumentazione concettuale dell'interazionismo simbolico. In una prima parte introduco alcuni studi che descrivono e analizzano i principali aspetti dell'istituzione militare dal punto di vista culturale. Le culture militari vengono trasmesse all'interno dell'istituzione totale militare attraverso processi di socializzazione che vedono come agente principale di socializzazione l'unità di base, il gruppo primario. L'addestramento, a sua volta, segue delle fasi ben precise durante le quali la recluta viene accompagnata nell'apprendimento di norme, valori, tradizioni, tecniche, ecc., che segnano il suo passaggio dalla vita “civile” a quella “militare”. Insieme con il gruppo primario, l'altro elemento di base indispensabile per la socializzazione militare sono i rituali. Attraverso di essi norme e valori specifici vengono appresi e rinforzati, anche al di fuori del contesto formale e rigido dell'addestramento della recluta, per tutto il resto della vita militare. La parte conclusiva del mio lavoro si occupa del collegamento esistente tra tortura e addestramento militare.

Barnao C. “Soldati. Socializzazione e formazione della personalità”. Pp. 161-177 in Cirus Rinaldi (a cura di) Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti. PM edizioni: Torino.

Charlie Barnao
2021-01-01

Abstract

Oggetto di questo capitolo è l'istituzione militare, con particolare riferimento ai processi addestrativi, alla cultura militare e ai processi di socializzazione che la caratterizzano. Affronto il tema utilizzando i risultati di ricerche microsociologiche che fanno perlopiù riferimento alla strumentazione concettuale dell'interazionismo simbolico. In una prima parte introduco alcuni studi che descrivono e analizzano i principali aspetti dell'istituzione militare dal punto di vista culturale. Le culture militari vengono trasmesse all'interno dell'istituzione totale militare attraverso processi di socializzazione che vedono come agente principale di socializzazione l'unità di base, il gruppo primario. L'addestramento, a sua volta, segue delle fasi ben precise durante le quali la recluta viene accompagnata nell'apprendimento di norme, valori, tradizioni, tecniche, ecc., che segnano il suo passaggio dalla vita “civile” a quella “militare”. Insieme con il gruppo primario, l'altro elemento di base indispensabile per la socializzazione militare sono i rituali. Attraverso di essi norme e valori specifici vengono appresi e rinforzati, anche al di fuori del contesto formale e rigido dell'addestramento della recluta, per tutto il resto della vita militare. La parte conclusiva del mio lavoro si occupa del collegamento esistente tra tortura e addestramento militare.
2021
978-88-31222-78-5
Interazionismo simbolico, Istituzione militare, Tortura, Addestramento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/90923
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact