This paper deals with the notion of aircraft, from the first Italian laws to the Paris Convention of 1919, from the 1925 Regulation for Air Navigation to the 1942 Navigation Code. The author delves into the differences between the international notion, contained in ICAO Annex 7, and the Italian one. There is no coincidence between the two notions despite attempts to standardize the definition of aircraft under Article 743 with the international notion in the text in force following the amendment
Il presente lavoro verte sulla nozione di aeromobile, dalle prime leggi italiane alla Convenzione di Parigi del 1919, dal Regolamento per la navigazione aerea del 1925 al codice della navigazione del 1942. L’autore approfondisce le differenze tra la nozione internazionale, Annesso 7 Icao, e quella italiana. Non vi è coincidenza tra le due nozioni di aeromobile, nonostante i tentativi di uniformare, alla nozione internazionale, quella prevista dal codice della navigazione all’art. 743 nel testo vigente, a seguito delle modifiche apportate nel 2005-2006. La parola trasporto è la chiave di lettura. L’autore ritiene che gli UAV non siano tout court aeromobili, ma sono assimilati agli aeromobili.
SPUNTI SULLA NOZIONE DI AEROMOBILE
la torre
Membro del Collaboration Group
2022-01-01
Abstract
This paper deals with the notion of aircraft, from the first Italian laws to the Paris Convention of 1919, from the 1925 Regulation for Air Navigation to the 1942 Navigation Code. The author delves into the differences between the international notion, contained in ICAO Annex 7, and the Italian one. There is no coincidence between the two notions despite attempts to standardize the definition of aircraft under Article 743 with the international notion in the text in force following the amendmentI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.