Il contributo affronta il tema dei rimedi alternativi disponibili alle vittime di gravi violazioni dei diritti umani quando l’immunità degli Stati dalla giurisdizione venga riconosciuta in base al diritto internazionale. Oggetto di esame è in particolare il Fondo ristori creato dal governo italiano ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 al fine di prevedere un risarcimento per le vittime italiane dei crimini compiuti dal regime nazista. Come si cercherà di dimostrare, il Fondo non può essere considerato un “rimedio alternativo” all’immunità, non solo considerando le circostanze nelle quali è stato istituito ma anche e soprattutto per la dubbia efficacia di un simile strumento ai fini di un risarcimento per le vittime dei crimini internazionali subiti.

Il Fondo ristori italiano alla luce dei «rimedi alternativi» all’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione esecutiva

Raffaella Nigro
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema dei rimedi alternativi disponibili alle vittime di gravi violazioni dei diritti umani quando l’immunità degli Stati dalla giurisdizione venga riconosciuta in base al diritto internazionale. Oggetto di esame è in particolare il Fondo ristori creato dal governo italiano ai sensi dell’art. 43 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 al fine di prevedere un risarcimento per le vittime italiane dei crimini compiuti dal regime nazista. Come si cercherà di dimostrare, il Fondo non può essere considerato un “rimedio alternativo” all’immunità, non solo considerando le circostanze nelle quali è stato istituito ma anche e soprattutto per la dubbia efficacia di un simile strumento ai fini di un risarcimento per le vittime dei crimini internazionali subiti.
2023
Immunità degli Stati, giurisdizione esecutiva, rimedi alternativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/93197
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact