Nel corso dell’ultimo decennio, in ragione di eventi catastrofici planetari e di altri circoscritti ma che la globalizzazione rende tali, i giovani hanno assunto una fisionomia emotiva mestiziforica, neologismo sincratico formato da due emozioni antitetiche: mestizia ed euforia. I segni della nuova condizione giovanile sono da tempo sotto lo sguardo di studiosi ed esperti di ambito medico e psico-sociologico per le implicanze che l’atmosfera che avvolge i giovani, lo sfondo su cui si muovono, potrebbe determinare favorendo o aumentando condizioni di disagio e di “spegnimento emotivo”. Il contributo delinea il trend emotivo che connota i giovani attraverso l’analisi di alcuni fenomeni, doomscrolling e languishing, allo scopo di promuovere il dibattito pedagogico su tale questione e individuare interventi educativi emancipativi e di contenimento di questo “nuovo sentire”.
Languire in giovane età. La condizione giovanile tra doomscrolling e detemporalizzazione
Tiziana Iaquinta
2024-01-01
Abstract
Nel corso dell’ultimo decennio, in ragione di eventi catastrofici planetari e di altri circoscritti ma che la globalizzazione rende tali, i giovani hanno assunto una fisionomia emotiva mestiziforica, neologismo sincratico formato da due emozioni antitetiche: mestizia ed euforia. I segni della nuova condizione giovanile sono da tempo sotto lo sguardo di studiosi ed esperti di ambito medico e psico-sociologico per le implicanze che l’atmosfera che avvolge i giovani, lo sfondo su cui si muovono, potrebbe determinare favorendo o aumentando condizioni di disagio e di “spegnimento emotivo”. Il contributo delinea il trend emotivo che connota i giovani attraverso l’analisi di alcuni fenomeni, doomscrolling e languishing, allo scopo di promuovere il dibattito pedagogico su tale questione e individuare interventi educativi emancipativi e di contenimento di questo “nuovo sentire”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.