La «religione del corpo» che caratterizza il nostro tempo si fonda sul principio della prevalenza della dimensione fisica rispetto alle altre dimensioni dell’umano. Da qualche tempo, però, si registra una piccola inversione di tendenza guidata da un principio decentralizzatore del corpo. La cura eccessiva a cui il corpo è stato sottoposto negli ultimi decenni per renderlo quanto più perfetto, seducente e performante, ha comportato al soggetto, in ragione del surplus di attenzioni e di tempo dedicato, un costo in termini psichici ed emotivi che ha generato un desiderio di ridimensionamento della dimensione fisica come unica chiave di lettura del mondo. Desiderio alimentato anche dagli studi e le applicazioni dell’intelligenza artificiale. Il contributo intende riflettere sul rapporto corpo-educazione-intelligenza artificiale e sulla «pedagogia dell’incorporare» come visione equilibratrice tra dimensioni dell’umano e istanze trasformatrici del trans- post umano.
Come cammelli nella cruna dell'ago. La "religione del corpo" e la pedagogia dell'incorporare
Tiziana Iaquinta
2023-01-01
Abstract
La «religione del corpo» che caratterizza il nostro tempo si fonda sul principio della prevalenza della dimensione fisica rispetto alle altre dimensioni dell’umano. Da qualche tempo, però, si registra una piccola inversione di tendenza guidata da un principio decentralizzatore del corpo. La cura eccessiva a cui il corpo è stato sottoposto negli ultimi decenni per renderlo quanto più perfetto, seducente e performante, ha comportato al soggetto, in ragione del surplus di attenzioni e di tempo dedicato, un costo in termini psichici ed emotivi che ha generato un desiderio di ridimensionamento della dimensione fisica come unica chiave di lettura del mondo. Desiderio alimentato anche dagli studi e le applicazioni dell’intelligenza artificiale. Il contributo intende riflettere sul rapporto corpo-educazione-intelligenza artificiale e sulla «pedagogia dell’incorporare» come visione equilibratrice tra dimensioni dell’umano e istanze trasformatrici del trans- post umano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.