Il contatto diretto e continuo, da parte di medici ed infermieri, con la sofferenza umana espone gli operatori ad un elevato rischio di stress e di burnout. Tale condizione implica conseguenze disfunzionali per l’individuo e per le organizzazioni lavorative: stress psico-fisico, deterioramento delle relazioni sociali e familiari, caduta delle prestazioni in ambito lavorativo, demotivazione e assenteismo, che impediscono alla persona di continuare a lavorare in modo efficace. Numerose ricerche hanno indagato l’influenza delle caratteristiche dell’ambiente lavorativo sui livelli di benessere degli operatori; sebbene, queste, da sole non sembrano sufficienti a spiegare lo stato di insoddisfazione che colpisce molti operatori delle helping professions. Infatti, come è noto, l’esito dipende dalla percezione che ciascuno ha degli stimoli stessi e delle risorse personali di cui dispone per rispondervi. Lo scopo della presente ricerca è analizzare la relazione tra determinate caratteristiche individuali, intese come barriere e/o facilitatori, e i livelli di insoddisfazione personale e lavorativa in gruppi di medici, impegnati nel contesto sanitario e come ciò può compromettere la qualità di vita, oltre che la qualità della relazione col paziente.

Esigenze di cura, benessere personale e qualità di vita lavorativa nelle helping professions

Oliva, P.
2024-01-01

Abstract

Il contatto diretto e continuo, da parte di medici ed infermieri, con la sofferenza umana espone gli operatori ad un elevato rischio di stress e di burnout. Tale condizione implica conseguenze disfunzionali per l’individuo e per le organizzazioni lavorative: stress psico-fisico, deterioramento delle relazioni sociali e familiari, caduta delle prestazioni in ambito lavorativo, demotivazione e assenteismo, che impediscono alla persona di continuare a lavorare in modo efficace. Numerose ricerche hanno indagato l’influenza delle caratteristiche dell’ambiente lavorativo sui livelli di benessere degli operatori; sebbene, queste, da sole non sembrano sufficienti a spiegare lo stato di insoddisfazione che colpisce molti operatori delle helping professions. Infatti, come è noto, l’esito dipende dalla percezione che ciascuno ha degli stimoli stessi e delle risorse personali di cui dispone per rispondervi. Lo scopo della presente ricerca è analizzare la relazione tra determinate caratteristiche individuali, intese come barriere e/o facilitatori, e i livelli di insoddisfazione personale e lavorativa in gruppi di medici, impegnati nel contesto sanitario e come ciò può compromettere la qualità di vita, oltre che la qualità della relazione col paziente.
2024
9791255681526
benessere, relazione, cura, qualità di vita, professioni di aiuto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/96217
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact