La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità dell’art. 517 c.p.p. nella parte in cui non prevede, a seguito di contestazione di reati connessi a norma dell’art. 12, comma 1, lett. b) c.p.p., la facoltà per l’imputato di richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova, con riferimento a tutti i reati contestatigli. Ha, così, ampliato la facoltà dell’imputato di richiedere il rito premiale. Tuttavia, permangono dubbi e perplessità circa la sua applicazione nel procedimento cumulativo. Constitutional Court and probation in the event of supplementary charges for related crimes

Corte costituzionale e messa alla prova nell'ipotesi di contestazione suppletiva di reati connessi: le criticità che permangono in tema di applicazione del rito premiale nel procedimento cumulativo

Giuseppe Tabasco
2022-01-01

Abstract

La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità dell’art. 517 c.p.p. nella parte in cui non prevede, a seguito di contestazione di reati connessi a norma dell’art. 12, comma 1, lett. b) c.p.p., la facoltà per l’imputato di richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova, con riferimento a tutti i reati contestatigli. Ha, così, ampliato la facoltà dell’imputato di richiedere il rito premiale. Tuttavia, permangono dubbi e perplessità circa la sua applicazione nel procedimento cumulativo. Constitutional Court and probation in the event of supplementary charges for related crimes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104301
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact