L'Autore osserva che l'istituto della messa alla prova é passato indenne al vaglio di legittimità della Corte costituzionale, che, richiamando la giurisprudenza di legittimità, ha affermato che si tratta di un istituto che persegue scopi specialpreventivi in una fase anticipata in cui viene rifiutata la sequenza cognizione-esecuzione della pena, in funzione della risocializzazione del soggetto. Tuttavia, permangono dubbi e perplessità. Difatti, una volta ritenuta la natura sanzionatoria del percorso di prova, proprio la sequenza in parola non può essere infranta. Opinando diversamente, le prescrizoni in esso contenute troverebbero applicazione in assenza di un titolo, risultando, di tal guisa, il profilo strutturale della sospensione del procedimento con messa alla prova in palese contrasto non solo con il principio costituzionale di non colpevolezza fino alla condanna definitiva, ma anche con l'art. 7 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. .

L'istituto della messa alla prova passa indenne al vaglio di legittimità del Giudice delle leggi, che esclude ogni profilo di incostituzionalità

Giuseppe Tabasco
2018-01-01

Abstract

L'Autore osserva che l'istituto della messa alla prova é passato indenne al vaglio di legittimità della Corte costituzionale, che, richiamando la giurisprudenza di legittimità, ha affermato che si tratta di un istituto che persegue scopi specialpreventivi in una fase anticipata in cui viene rifiutata la sequenza cognizione-esecuzione della pena, in funzione della risocializzazione del soggetto. Tuttavia, permangono dubbi e perplessità. Difatti, una volta ritenuta la natura sanzionatoria del percorso di prova, proprio la sequenza in parola non può essere infranta. Opinando diversamente, le prescrizoni in esso contenute troverebbero applicazione in assenza di un titolo, risultando, di tal guisa, il profilo strutturale della sospensione del procedimento con messa alla prova in palese contrasto non solo con il principio costituzionale di non colpevolezza fino alla condanna definitiva, ma anche con l'art. 7 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. .
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact