Sfoglia
La sentenza del Tribunale dell’Unione europea nel caso Issam Anbouba c. Consiglio e i limiti al potere delle istituzioni europee di adottare sanzioni economiche individuali
2013-01-01 Nigro, R.
Ancora sulla condanna dell'amministrazione ad adottare il provvedimento richiesto dal ricorrente: un'azione di adempimento che c'è, ma non si vede?
2012-01-01 Saitta, F
Il tempo del giudizio. L'incidenza dello ius superveniens sul parametro di legittimità costituzionale e gli spazi dell'autonomia regionale
2015-01-01 Morelli, A
Ritardo nel pagamento dei corrispettivi di prestazioni sanitarie rese da strutture accreditate e applicabilità del D. Lgs. n. 231/2002
2014-01-01 Gigliotti, F
L’operatore di handling è un ausiliario del vettore: anche la Cassazione (finalmente) se ne avvede
2016-01-01 Gigliotti, F
Sull'applicabilità dell'art. 26 della Convenzione di Varsavia alla perdita parziale di merci (e di bagagli)
1995-01-01 Sia, Anna Liberata
La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nel caso Lounani e le controverse motivazioni giuridiche al fine di escludere lo status di rifugiato per presunti terroristi
2017-01-01 Nigro, R
Tutela della maternità e concorso pubblico: un caso evidente di discriminazione
2011-01-01 Ranieri, M
Il caso Al Skeini dinanzi alla House of Lords e la nozione di giurisdizione nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo
2007-01-01 Nigro, R.
Le sentenze dei giudici italiani nel caso Daki e la prassi sulle organizzazioni terroristiche “sopranazionali”
2006-01-01 Nigro, R.
Misura cautelare interdittiva revocata o scaduta: attualità dell'interesse ad impugnare
1998-01-01 Andolina, E
Al cuore del nuovo art. 4, co. 2, St. lav.: la delimitazione della fattispecie degli «strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa»
2017-01-01 Trojsi, A
Sull'applicazione in Italia del principio di parità di trattamento tra lavoratori di sesso diverso
1985-01-01 Mori, P
In tema di divieto per il Trattato CEE di misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative
1988-01-01 Mori, P
Attuazione delle disposizioni comunitarie in materia di agricoltura
1985-01-01 Mori, P
Lesione di interesse legittimo e responsabilità diretta del pubblico dipendente
2015-01-01 Gigliotti, F
Gli effetti perversi del blocco delle assunzioni
2013-01-01 Ranieri, M
LA NORMATIVA SULLE IMMISSIONI È UGUALE PER TUTTI: ANCHE PER LE PARROCCHIE RUMOROSE
2011-01-01 Gigliotti, F
Locazione non registrata e regime giuridico del rapporto. A proposito di un revirement (annunciato) della Cassazione
2014-01-01 Gigliotti, F
Sull'obbligo di eleggere domicilio secondo le modalità stabilite dalla legge dello Stato richiesto o, nel silenzio di questa legge, al momento della notifica della sentenza di exequatur, in Giustizia civile
1987-01-01 Mori, P
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista192
Data di pubblicazione
- 2020 - 202560
- 2010 - 201986
- 2000 - 200924
- 1990 - 199912
- 1985 - 198910
Rivista
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...15
- GIUSTIZIA CIVILE12
- GIURISPRUDENZA ITALIANA8
- BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO7
- JUDICIUM7
- DIRITTO DEI TRASPORTI6
- DIRITTO PENALE E PROCESSO6
- RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA6
- ARCHIVIO PENALE5
- DIRITTI LAVORI MERCATI5
Keyword
- affidamento3
- condominio3
- CEE2
- contratti bancari2
- costituzionale2
- giudicato2
- lastrico solare2
- libertà di espressione2
- parità di trattamento2
- processo2
Lingua
- ita160
- eng4
Accesso al fulltext
- no fulltext192