LOLLO, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 370
EU - Europa 310
AS - Asia 193
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 874
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 367
IT - Italia 186
SG - Singapore 147
SE - Svezia 53
CN - Cina 39
FR - Francia 25
GB - Regno Unito 10
DE - Germania 9
PL - Polonia 8
RO - Romania 7
NL - Olanda 6
AT - Austria 4
CA - Canada 3
IN - India 3
IL - Israele 2
EU - Europa 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
RU - Federazione Russa 1
UA - Ucraina 1
Totale 874
Città #
Chandler 63
Santa Clara 58
Milan 49
Singapore 45
Lawrence 38
Princeton 38
Wilmington 27
Rome 24
Ashburn 15
Des Moines 12
Trento 12
Chicago 11
London 9
Horia 7
Mondragone 6
Guangzhou 5
Redmond 5
Catanzaro 4
Cittanova 4
Lucca 4
Amsterdam 3
Belvedere Spinello 3
Lecce 3
Shanghai 3
Shenzhen 3
Strasbourg 3
Turin 3
Augusta 2
Bari 2
Ferrara 2
Fiesole 2
Foggia 2
Foshan 2
Hanover 2
Mantova 2
Naples 2
Pomezia 2
Potenza Picena 2
Pune 2
Reggio Calabria 2
Rende 2
San Cesareo 2
Verona 2
West Jordan 2
Ancona 1
Ann Arbor 1
Barletta 1
Beijing 1
Boardman 1
Bologna 1
Clifton 1
Faicchio 1
Falkenstein 1
Florence 1
Hangzhou 1
Jiaxing 1
Jinhua 1
Leawood 1
Marina Di Gioiosa 1
Misterbianco 1
Montreal 1
New York 1
Nocera Terinese 1
Ottawa 1
Palermo 1
Parma 1
Redwood City 1
San Mateo 1
Vienna 1
Xi'an 1
Zhenjiang 1
Totale 518
Nome #
Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale. Atti del Convegno di Catanzaro 8-9 giugno 2018 54
Il giudice amministrativo dichiara illegittimo l’allentamento, predisposto dalla Regione Calabria, delle misure nazionali per il contenimento dell’emergenza epidemiologica (nota a T.A.R. Calabria, Catanzaro, sentenza 9 maggio 2020, n. 841) 49
Atto politico e Costituzione 43
Profili costituzionali della nuova legittima difesa "domiciliare" 39
PROFILI COSTITUZIONALI DELLA NUOVA LEGITTIMA DIFESA "DOMICILIARE" 38
Eguaglianza e cittadinanza. La vocazione inclusiva dei diritti fondamentali 31
Novità in tema di democrazia paritaria: per il Tar Lombardia è sufficiente la presenza anche di una sola donna nella Giunta regionale 27
Decisioni della Corte costituzionale (da n. 245/2011 a n. 255/2011) – Osservazioni a prima lettura 24
Blasfemia, libertà di espressione e tutela del sentimento religioso 24
Il paradigma inclusivo della cittadinanza europea e la solidarietà transnazionale 23
Il giudicato costituzionale nella giurisprudenza della Corte. I giudizi sulle leggi in via principale 22
Le metamorfosi della cittadinanza tra centro e autonomie. Brevi riflessioni su cittadinanza locale e partecipazione politica degli immigrati 21
Sindacato di costituzionalità e norme penali di favore 21
L’indipendenza interna dei magistrati nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale 21
Brevi note in tema di cittadinanza ed eguaglianza tra giurisprudenza costituzionale e atti generali della Pubblica Amministrazione 19
Art. 147 quinquies. Controlli sugli equilibri finanziari 19
Il dovere dei genitori di mantenere, istruire e educare i figli 19
Art. 147 quater. Controlli sulle società partecipate non quotate 19
Decisioni della Corte costituzionale (da n. 257/2011 a n. 269/2011) – Osservazioni a prima lettura 19
Abitazione degli stranieri e diritti 18
Art. 147 bis. Controllo di regolarità amministrativa e contabile 18
Art. 147 ter. Controllo strategico 18
Cronaca di giurisprudenza sulla risarcibilità dell’interesse costituzionale leso 17
Cittadinanza europea e diritti sociali 16
Problemi di costituzionalità nell’applicazione della normativa sullo stalking? Nota a Cass. pen. Sez. V, n. 6417/2010 16
Prime osservazioni su eguaglianza e inclusione 16
Società naturale e matrimonio tra omosessuali 14
Vincolo del giudicato costituzionale e ruolo della Corte. Nota a Corte cost., 3 dicembre 2010, n. 350 14
Prime note sul (nuovo) procedimento di attuazione del regionalismo differenziato 14
Autonomia differenziata e premierato: pesi e contrappesi 14
I doveri costituzionali dei genitori nella loro evoluzione 13
Riflessioni critiche a margine del secondo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo “ostativo” 13
“Un personaggio in cerca d’autore”. Il principio democratico nell’ordinamento eurounitario 13
La riserva di legge in materia penale alla prova del bilanciamento. In occasione della questione di legittimità costituzionale sull'art. 2268 del codice militare 13
Sulla legittimazione del Presidente del Consiglio incaricato a sollevare conflitto di attribuzione tra "poteri dello Stato" 13
L’uso dei mezzi di comunicazione elettronica da parte dei magistrati 12
Il principio d’eguaglianza e le sue declinazioni tra ordinamento costituzionale e ordinamento europeo 12
La tenuta costituzionale del codice riformato e l’adeguamento agli obblighi comunitari 12
Una lettura costituzionalmente orientata della translatio iudicii. Il Consiglio di Stato estende il principio della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda (anche) in pendenza di giudizio sul regolamento di giurisdizione 12
Note minime sulla partecipazione alla vita democratica del non cittadino (La giurisprudenza costituzionale sui diritti politici degli stranieri) 12
Libertà di manifestazione del pensiero e uso dei social da parte dei magistrati (a proposito di una recente delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa 11
Sindacato di costituzionalità e norme penali di favore 11
La giurisprudenza costituzionale sul sindacato delle “norme penali più favorevoli” ad una svolta. La Corte adotta un paradigma “sostanziale” ed estende (giustamente) il sindacato di costituzionalità ai casi di violazione della legge di delega 11
Sulla natura (anche) politica dell'impugnativa governativa nel giudizio in via d'azione 11
La Costituzione come "mappa valorale" 10
Il contenzioso costituzionale 9
Norme penali di favore e zone d'ombra della giustizia costituzionale 9
Le metamorfosi della cittadinanza tra centro e autonomie. Brevi riflessioni su cittadinanza locale e partecipazione politica degli immigrati 9
L'attuazione del regionalismo nella XIX legislatura 8
Libertà di manifestazione del pensiero e uso dei social da parte dei magistrati (a proposito di una recente delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa 8
Dis-eguaglianza e pratiche religiose 8
Aspetti problematici in tema di giudizio in via principale in una recente decisione della Corte costituzionale (nota a Corte cost., sent. 68/2018) 8
L’ergastolo “ostativo” alla luce dell’ordinanza n. 97/2021 della Corte costituzionale 7
L’autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel giudizio di costituzionalità 7
Il c.d. "decreto salva-liste": tra illegittimità ed inapplicabilità della normativa statale in materia di sistema elettorale delle Regioni a Statuto ordinario 7
Il giudicato costituzionale nella giurisprudenza della Corte. I giudizi sulle leggi in via incidentale 6
Sulla proposta di riforma costituzionale della magistratura ordinaria 5
Un tentativo di accesso diretto alla Corte costituzionale? Qualche riflessione sulla “concretezza” nel sindacato costituzionale sulle leggi 5
Totale 982
Categoria #
all - tutte 13.619
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.619


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 1
2020/2021111 4 0 0 2 54 5 5 11 11 16 1 2
2021/2022120 2 0 5 32 31 0 0 26 8 2 13 1
2022/2023223 77 19 15 6 10 13 0 22 26 18 15 2
2023/202496 20 4 8 9 8 19 1 0 4 10 8 5
2024/2025390 73 38 5 19 80 57 17 10 80 6 5 0
Totale 982