MORELLI, Alessandro
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.384
EU - Europa 931
AS - Asia 549
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
SA - Sud America 2
AF - Africa 1
Totale 2.869
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.343
IT - Italia 592
SG - Singapore 322
CN - Cina 208
SE - Svezia 107
UA - Ucraina 77
GB - Regno Unito 57
CA - Canada 41
FR - Francia 31
NL - Olanda 19
IN - India 15
DE - Germania 14
RO - Romania 9
IE - Irlanda 6
ES - Italia 5
FI - Finlandia 4
CH - Svizzera 3
EU - Europa 2
IR - Iran 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
LI - Liechtenstein 1
MD - Moldavia 1
RU - Federazione Russa 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.869
Città #
Chandler 273
Milan 147
Princeton 121
Santa Clara 121
Lawrence 119
Singapore 93
Ashburn 67
Wilmington 62
Chicago 53
London 52
Des Moines 49
Rome 41
Ottawa 40
Shanghai 32
Guangzhou 24
Catania 20
Washington 16
Redmond 15
Bologna 13
Catanzaro 13
Naples 12
Beijing 9
Shenzhen 9
Florence 8
Los Angeles 8
Boardman 7
Gioiosa Marea 7
Pune 7
Rui'an 7
Aci Catena 6
Horia 6
Jiaxing 6
San Giuliano Milanese 6
Città Sant'Angelo 5
Fucecchio 5
Messina 5
Norwalk 5
Seveso 5
Wuhan 5
Altamura 4
Helsinki 4
Paris 4
Verona 4
Xi'an 4
Bath 3
Capo D'orlando 3
Foshan 3
Genoa 3
Hangzhou 3
Lugo 3
Munich 3
Prato 3
Quanzhou 3
Ragusa 3
Redwood City 3
Rende 3
Scafati 3
Seattle 3
Timisoara 3
Turin 3
Vitulazio 3
Wuxi 3
Arnesano 2
Bari 2
Ferrara 2
Gerenzano 2
Giovinazzo 2
Grassobbio 2
Jinhua 2
Lodi 2
Lurano 2
Mountain View 2
Muggiò 2
Palermo 2
Parabiago 2
Perugia 2
Pinerolo 2
Reggio Emilia 2
Ricadi 2
San Mariano 2
San Martino Buon Albergo 2
Scordia 2
Torino 2
Veruno 2
Vicenza 2
Vigo 2
West Jordan 2
Xuzhou 2
Yiwu 2
Alessandria 1
Ann Arbor 1
Ascoli Piceno 1
Asti 1
Aversa 1
Azzate 1
Baeza 1
Beinette 1
Bellinzona 1
Bengbu 1
Bidasoa 1
Totale 1.638
Nome #
I principi costituzionali relativi ai doveri inderogabili di solidarietà 79
Il doppio mandato di Napolitano e la “fallacia ad verecundiam”. Qualche riflessione sulla nomina presidenziale dei senatori a vita, in confronticostituzionali.it 73
Lineamenti di diritto regionale 70
Principio di totalità e «illegittimità della motivazione»: il seguito giurisprudenziale della sentenza della Corte costituzionale sulla Robin Tax (a proposito di Comm. Trib. prov. di Reggio Emilia, 12 maggio 2015, n. 217/3/15) 69
Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale. Atti del Convegno di Catanzaro 8-9 giugno 2018 54
Il dovere di fedeltà alla Repubblica 51
Come lavora un costituzionalista? Per un’epistemologia della scienza del diritto costituzionale 50
Il ruolo e le funzioni della Corte costituzionale nelle dinamiche dell’ordinamento democratico 44
Articolo 116 38
Il concorso di Kafka, ovvero l’insostenibile irragionevolezza di alcuni interventi normativi regionali 37
Approvate cinque leggi calabresi contro la ‘ndrangheta 37
Articolo 54 35
Prime note in tema d'identità nazionale e identità costituzionale 35
Corrispondenza tra «chiesto» e «pronunciato» e principio di effettività nel giudizio incidentale sulle leggi 35
[Corte cost., n. 108/2011] Regione Calabria: la Corte ribadisce il valore del concorso pubblico 35
Il giuramento di fedeltà alla bandiera: «deismo cerimoniale» o violazione dell’Establishment Clause? Una complessa (e irrisolta) questione al vaglio della Corte Suprema statunitense 34
Diritti e territorio. Il valore delle autonomie nell'ordinamento repubblicano 34
Diritti e autonomie. Profili metodologici e premesse teoriche di una ricerca 33
La riscoperta della sovranità nella crisi della globalizzazione 33
Comparazione e ipotesi scientifiche: appunti per uno studio sulle forme di governo 33
La Corte imparziale e i suoi nemici. L’inapplicabilità nei giudizi costituzionali delle norme sull’astensione e la ricusazione dei giudici 30
I principi costituzionali relativi ai doveri inderogabili di solidarietà 30
Diritto alla salute e sanità elettronica 30
Interpretazione autentica e «giusto processo». Torna al vaglio della Corte costituzionale la disposizione interpretativa della disciplina sul trasferimento del personale «personale ATA» dagli enti locali allo Stato 29
Il diritto alla salute nell'era digitale: profili costituzionalistici 29
Lo ius superveniens come tecnica di selezione delle questioni di legittimità costituzionale 29
Il legame indissolubile tra legge di delega e decreto legislativo e l’innovativa tecnica dell’“abrogazione indiretta” in una recente sentenza della Corte costituzionale 28
Un caso di ordinaria emergenza. Salute vs. lavoro nella vicenda dell'Ilva di Taranto 28
Dalla distinzione per modelli di giustizia costituzionale ad una classificazione per istituti (note metodico-dogmatiche in merito alla “concretezza” del giudizio sulle leggi) 28
Se il crocifisso è simbolo di laicità. L’ossimoro costituzionale è servito 27
Verità, potere e simboli religiosi 27
I limiti del bilanciamento: nuove regole processuali e affidamento delle parti (nota a Corte cost. n. 142 del 2012) 27
Le trasformazioni del principio democratico 27
La qualità formale e sostanziale della normazione calabrese 27
Introduzione 27
Il federalismo 27
Il contenuto semantico «inesauribile» del simbolo religioso nel controllo di legittimità costituzionale 27
Icone, simboli di Stato e monopolio dei segni religiosi 26
Il tempo del giudizio. L'incidenza dello ius superveniens sul parametro di legittimità costituzionale e gli spazi dell'autonomia regionale 26
Vincolo del giudicato costituzionale e ruolo della Corte 26
La cittadinanza 26
Tra Babele e il nulla. Questioni etiche di fine vita, «nichilismo istituzionale» e concezioni della giustizia 26
La formula “processo costituente europeo” tra “invenzioni” metaforiche e mutamenti semantici. Ovvero di un simbolo politico dall’oscuro significato 26
Fecondazione assistita: quando la Corte decide di non decidere 26
[Corte cost., n. 20 e n. 105/2011] La Corte si corregge: la Campania non ha un Governatore ma un Presidente pro tempore della Giunta regionale 26
Rappresentanza politica e libertà del mandato parlamentare 26
La Corte nel gioco dei bilanciamenti 25
L’agenda della Costituente. Dal metodo dell’Assemblea al discorso sulle riforme 25
Simboli, religioni e valori negli ordinamenti democratici 25
La Costituzione in laboratorio. I limiti giuridici alla ricerca sulle cellule staminali 25
I controlli sulla qualità degli atti normativi del Governo 25
Simboli religiosi e pluralismo democratico: brevi considerazioni sulla vicenda del crocifisso 25
Il carattere inclusivo dei diritti sociali e i paradossi della solidarietà orizzontale 25
Audizione alla Commissione parlamentare per le questioni regionali nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al “sistema delle Conferenze” 25
[Corte cost. n. 129/2012] Le Università non possono essere escluse dalla predisposizione dell’elenco di candidati idonei alla nomina di direttore generale delle aziende ospedaliero-universitarie 25
L'autonomia territoriale nella dimensione della democrazia costituzionale alla luce del principio personalista 24
Diritti e autonomie territoriali 24
Risposte a cinque quesiti 24
Insindacabilità del consigliere regionale e diritti di azione e di resistenza del terzo offeso: cade il dogma del contraddittorio “chiuso” nei giudizi per conflitti costituzionali? 23
Le metafore della Rete. Linguaggio figurato, judicial frame e tutela dei diritti fondamentali nel cyberspazio: modelli a confronto 23
Alle radici della laicità civile e della libertà confessionale 23
Le conseguenze dell’invalidità: l’incerto ambito di applicazione dell’art. 27, secondo periodo, della L. n. 87del 1953 23
Le relazioni istituzionali 23
Sovranità popolare e ordinamento repubblicano (a proposito del progetto di revisione della XIII disp. trans. e fin. Cost.) 22
Introduzione. Rappresentare, partecipare, governare: quale futuro per il modello democratico? 22
La democrazia rappresentativa: declino di un modello? 22
Diritto all'istruzione e autonomie speciali 22
Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale 21
I paradossi della fedeltà alla Repubblica 21
La differenziazione dei riti processuali tra certezza ed effettività della tutela 21
Le modifiche al sistema elettorale in Calabria: profili d'incostituzionalità? 20
I simboli presi sul serio. Riflessioni sulla “simbolica di Stato” nelle democrazie pluraliste 20
Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale (a proposito dell’intervento di terzi nel procedimento davanti alla Corte) 19
La disciplina relativa al mutamento delle funzioni dei magistrati nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento giudiziario 19
I giudizi sull’ammissibilità del referendum abrogativo: procedura e contraddittorio 19
Rappresentanza politica e autonomie, Atti del Convegno di Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, Università Milano Bicocca, 13 giugno 2016 19
Il Tar Abruzzo annulla la delibera consiliare di nomina del difensore civico regionale 19
Introduzione 18
Principi costituzionali 18
Editoriale. Ascese e declini del regionalismo italiano. Quali prospettive dopo i referendum di Lombardia e Veneto? 18
La capacità parametrica del diritto dell'Unione europea privo di efficacia diretta nel giudizio di legittimità costituzionale 18
Fedeltà alla Repubblica 17
"Eutanasia" di una disposizione. Ancora sulla legge costituzionale relativa alla XIII disp. trans. e fin. Cost. 17
Recensione a Barsotti Vittoria, Fiorita Nicola, Separatismo e laicità. Testo e materiali per un confronto tra Stati Uniti e Italia in tema di rapporti stato /chiese, Giappichelli, Torino, 2008, 141 pp. 16
Intervento 16
Sovranità popolare e rappresentanza politica tra dicotomia e dialettica 16
Il decreto Ilva: un drammatico bilanciamento tra principi costituzionali 16
L'illegittimità conseguenziale delle leggi. Certezza delle regole ed effettività della tutela 16
I diritti senza legge 15
«Valori occidentali» e principi costituzionali. Il tema identitario nella giurisprudenza in materia di simboli religiosi 15
Ipotesi e previsioni. Le conseguenze della riforma costituzionale sulla forma di governo 15
Le norme regionali sulla qualità della regolazione: problemi e prospettive 14
Presentazione 14
Introduzione a Forum su Vaccini obbligatori: le questioni aperte 14
Qualità della normazione regionale e tutela dei diritti sociali 14
Le diverse configurazioni dell'autonomia nei due ambiti funzionali dell'istruzione e della sanità 13
I diritti e la Rete. Notazioni sulla bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet 13
Editoriale. Le autonomie della Repubblica: c’è un ordine nel caos? 13
La democrazia come sistema aperto: il caso italiano 12
Le vicende del regionalismo in Europa 12
Totale 2.668
Categoria #
all - tutte 36.264
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.264


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202059 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 45
2020/2021204 24 7 12 13 20 20 30 8 35 13 14 8
2021/2022351 17 4 8 73 61 5 9 78 23 9 55 9
2022/2023882 243 8 30 65 89 92 5 80 151 53 50 16
2023/2024406 70 62 47 25 14 105 17 17 9 15 10 15
2024/2025919 202 109 84 61 82 140 16 32 142 48 3 0
Totale 2.887