RIZZUTO, MARIA CARLOTTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 102
NA - Nord America 52
AS - Asia 40
SA - Sud America 5
AF - Africa 1
Totale 200
Nazione #
IT - Italia 60
US - Stati Uniti d'America 45
SG - Singapore 27
DE - Germania 14
NL - Olanda 8
CA - Canada 7
FI - Finlandia 7
BR - Brasile 4
FR - Francia 4
AT - Austria 3
GB - Regno Unito 3
IN - India 3
CN - Cina 2
HK - Hong Kong 2
SA - Arabia Saudita 2
SE - Svezia 2
BD - Bangladesh 1
ES - Italia 1
JP - Giappone 1
PY - Paraguay 1
TR - Turchia 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 200
Città #
Bari 15
Singapore 13
Munich 10
Florence 6
Turku 6
Iesi 5
Padova 5
San Vito al Tagliamento 5
Catania 4
The Dalles 4
Ashburn 3
Boardman 3
Los Angeles 3
Montreal 3
Toronto 3
Venice 3
Brooklyn 2
Chennai 2
Dallas 2
Gunzenhausen 2
Hangzhou 2
Jeddah 2
Milan 2
New York 2
Pinerolo 2
Rome 2
San Francisco 2
Santa Clara 2
Seattle 2
Stalettì 2
Stockholm 2
Vienna 2
Angatuba 1
Ankara 1
Arraial do Cabo 1
Asunción 1
Carney 1
Casalgrande 1
Ceres 1
Denver 1
East Northport 1
Hanoi 1
Helsinki 1
Hong Kong 1
Honolulu 1
Itajubá 1
Johannesburg 1
London 1
Malito 1
Marseille 1
Messina 1
Naples 1
New Delhi 1
Nuremberg 1
Phoenix 1
Rio de Janeiro 1
Salt Lake City 1
Shepherdsville 1
Tokyo 1
Towanda 1
Vallefiorita 1
Totale 152
Nome #
Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale 34
Indicazioni geografiche e pratiche sostenibili: prime considerazioni alla luce del Regolamento (UE) 2024/1143, 25
Gli strumenti giuridici di valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali nel quadro delle fonti di diritto europeo ed interno 20
Cambiamento climatico: un problema di intreccio tra globale e locale. Spunti di riflessione dalla filiera agroalimentare quale modello virtuoso di circolarità e sostenibilità 16
L'ingrediente primario tra pratiche commerciali sleali e obblighi informativi al consumatore di alimenti 16
La sostenibilità come chiave di sintesi dell’economia circola- re: prospettive e criticità nella filiera agroalimentare 10
Sulla fallibilità della impresa commerciale mutata in agricola: ricerca di un criterio «oggettivo» di estensione o creazione di specifici strumenti? 10
Filiere corte tra sostenibilità e valorizzazione del territorio 10
La microfinanza e il microcredito 10
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN AGRICOLTURA: CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DELLA DISCIPLINA DI SETTORE 9
Riscatto nella prelazione agraria, pagamento del prezzo “apparente”, tutela del terzo acquirente 8
Sulla responsabilità per danni cagionati da fauna selvatica. Brevi osservazioni sulla tutela dei beni a rilevanza “intergenerazionale” 8
Cronaca sull’impresa agricola ai tempi del Coronavirus: sulla natura essenziale delle attività produttive 7
IL MONDO SI È FERMATO, MA NON LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE NO 7
Il microcredito come strumento finanziario privilegiato per le imprese agricole 7
LE DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER L ́IMPRESA AGRARIA MULTIFUNZIONALE 7
Le nuove frontiere dell'impresa agricola: le fonti di energia rinnovabile 7
Il microcredito 7
L’impresa agricola tra tradizione e innovazione 5
LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI PENDENTI NEL NUOVO CODICE DELL ́IMPRESA 4
Riflessioni sui rinnovati criteri di connessione all’impresa agraria 4
L’INCIDENZA DELL’INTERESSE AMBIENTALE NELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI. 4
Totale 235
Categoria #
all - tutte 2.502
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 2.502


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/20247 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7
2024/2025188 4 0 0 4 5 2 80 12 21 6 21 33
2025/202640 11 29 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 235