MAURO, MICHELE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 774
EU - Europa 529
AS - Asia 255
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 1.560
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 771
IT - Italia 361
SG - Singapore 227
SE - Svezia 42
GB - Regno Unito 26
RU - Federazione Russa 22
CN - Cina 19
RO - Romania 18
DE - Germania 13
NL - Olanda 11
FI - Finlandia 10
IN - India 9
FR - Francia 6
AT - Austria 4
CH - Svizzera 4
ES - Italia 3
MX - Messico 3
PL - Polonia 3
PT - Portogallo 3
EU - Europa 2
DK - Danimarca 1
SI - Slovenia 1
UA - Ucraina 1
Totale 1.560
Città #
Chandler 142
Santa Clara 90
Milan 84
Ashburn 73
Lawrence 73
Princeton 73
Singapore 70
Rome 47
Wilmington 47
Des Moines 27
Naples 21
Boardman 20
Horia 18
Washington 17
Chicago 14
London 13
Catania 11
Los Angeles 11
Hanover 10
Helsinki 10
Pune 9
Norwalk 8
Saponara 8
West Jordan 8
Palermo 7
Assago 6
Campolongo Maggiore 6
Zhengzhou 6
Catanzaro 5
Santeramo in Colle 5
Chivasso 4
Florence 4
Foshan 4
Seattle 4
Turin 4
Albacete 3
Cassano Allo Ionio 3
Irvine 3
Lisbon 3
Mexico City 3
Montoro Inferiore 3
Padova 3
Rende 3
Trento 3
Zurich 3
Bisceglie 2
Calvanico 2
Casavatore 2
Cesano Maderno 2
Chieti 2
Fiumicino 2
Lamezia Terme 2
Messina 2
Munich 2
Pescara 2
Redmond 2
Salerno 2
Staten Island 2
Suzzara 2
Taranto 2
Tavagnacco 2
Torbole Casaglia 2
Trieste 2
Valmorea 2
Vibo Valentia 2
Aiello Calabro 1
Alcamo 1
Amantea 1
Amsterdam 1
Bari 1
Bellinzago 1
Bromley 1
Capri 1
Codogno 1
Crotone 1
Frignano 1
Genoa 1
Lusciano 1
L’Aquila 1
Monza 1
Mountain View 1
Mozzate 1
Napoli 1
Parma 1
Philadelphia 1
Redwood City 1
Reggio Calabria 1
Secaucus 1
Shanghai 1
Soverato Marina 1
Venice 1
Villamagna 1
Ølstykke 1
Totale 1.057
Nome #
Gli accordi nella riscossione dei tributi 73
L'ordinamento sportivo e la crisi della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici 59
voce Compensazione tributaria 52
La prova della deducibilità fiscale dei costi d'impresa nel processo tributario 48
Il principio costituzionale italiano di capacità contributiva con particolare riferimento alla tassazione ambientale 44
voce Compensazione tributaria 42
Fiscalità ambientale e principi europei: spunti critici 38
Commento art. 147 (Detrazione d'imposta per oneri) d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 36
Gli accordi nella riscossione dei tributi 33
Funzione degli studi di settore nell'accertamento tributario e profili critici della tutela del contribuente 32
Sulla confisca "allargata" (o "per sproporzione") nei reati fiscali 32
Sulla fiscalità differita per riporto delle perdite tra verità "legale" e verità "convenzionale" del bilancio di esercizio 32
Contestazione dei crediti tributari erariali e ammissione al passivo fallimentare (art. 88, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) 30
La doble imposiciòn. Problemàtica actual. De Carlos Marìa Lòpez Espadafor 29
Contributo allo studio delle dinamiche tributarie nel fallimento 28
Imposizione patrimoniale e imposizione sui redditi fondiari: profili critici e possibile razionalizzazione 28
“Cram down” fiscale e pericolo di abusi degli accordi di ristrutturazione dei debiti: note critiche 27
Commento art. 148 (Enti di tipo associativo) d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 27
Controversie tributarie e posizione processuale del fallito nell'ordinamento italiano 26
I riflessi dell’art. 21-octies della L. n. 241/1990 sulla motivazione dei provvedimenti di accertamento tributario 25
Dubbi di legittimità costituzionale sulla disciplina dei compensi dei concessionari della riscossione 25
Brevi osservazioni sulla compensazione tributaria in sede fallimentare 25
Fraintendimenti giurisprudenziali sull'azionabilità dei crediti per tributi e sanzioni nelle procedure concorsuali 25
Transazione fiscale e “cram down” del giudice fallimentare: considerazioni critiche 24
Brevi riflessioni sulla conciliazione giudiziale riformata nel processo tributario 23
"Favor" legislativo per la soluzione della crisi d'impresa che precede il fallimento" 23
Commento art. 60-bis (Solidarietà nel pagamento dell'imposta) d.P.R. 26 ottobre1972, n. 633 22
La responsabilità tributaria del consulente 20
Commento art. 149 (Perdita della qualifica di ente non commerciale) d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 20
Gli studi di settore nell'ordinamento tributario: riflessioni sulla tutela del contribuente 19
Il trattamento fiscale dei proventi da sfruttamento dei diritti d'immagine degli sportivi professionisti 19
La transazione fiscale nel labirinto delle norme e dei principi 17
Il consulente fiscale risponde a titolo di concorso “aggravato” nel reato di indebita compensazione quando sia l’ideatore di un “modello di evasione fiscale” 17
Dubbi di legittimità costituzionale sulla disciplina dei compensi dei concessionari della riscossione 17
"Non automatismo" degli studi di settore e circolare n. 5/E del 2008 17
La responsabilità del consulente nel diritto tributario. Profili ricostruttivi 16
La problematica appartenenza dell'IVA all'ambito di applicazione della transazione fiscale nelle procedure concorsuali 16
null 16
Mediazione civile e abuso di diritto(fiscale) 15
Il diritto ad una buona amministrazione nella riscossione transnazionale dei crediti tributari 15
L'accertamento senza prova effettuato mediante gli studi di settore 15
La responsabilità del consulente per concorso nei reati fiscali 14
Transazione fiscale e "cram down" del giudice fallimentare 13
Associazioni sportive dilettantistiche: profili impositivi e responsabilità fiscale 13
Attuazione consensualistica del prelievo fiscale: profili di responsabilità del funzionario per danno erariale 13
The Role of Taxation in Public Health Financing and Health Management Due to COVID-19’s Emergence 13
Considerazioni critiche sul concorso del consulente negli illeciti amministrativi da elusione fiscale 13
La responsabilità tributaria del curatore fallimentare e del liquidatore 13
The Involvement of the Taxpayer in the Public Administration Decision 13
Tributi ambientali e principi comunitari in materia fiscale 13
Commento art. 90 d.p.r. n. 602/1973 12
L'inadeguato coordinamento normativo tra le prerogative erariali e le finalità del fallimento: le criticità in tema di riscossione dei crediti tributari e delle relative sanzioni 12
L'insinuazione dei crediti tributari erariali al passivo fallimentare (art. 87, D.P.R. 29.9.1973, n. 602) 12
Rilievi critici sull'orientamento della Cassazione a Sezioni Unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare 12
Prime note in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare 12
In tema di rettifica fiscale dei prezzi nei rapporti nazionali infragruppo 11
In tema di restituzione del sovrapprezzo azionario quale mascherata distribuzione di utili ai soci e di elusione fiscale 11
Le modifiche sulla tassazione degli immobili dei soggetti sottoposti a sequestro e confisca (art. 32) 11
La problematica ammissione al passivo fallimentare del credito Iva 11
L'obiezione e la disobbedienza fiscali tra morale e diritto 11
L'istituto della transazione fiscale 11
Imposta patrimoniale e razionalizzazione dell’imposizione sui redditi fondiari 10
Processo tributario e crisi d'impresa 10
Il regime delle dichiarazioni e gli altri adempimenti fiscali 10
Non applicabilità di sanzioni all'omesso versamento di ritenute alla fonte per titolo anteriore all'inizio delle procedure concorsuali 10
L’intangibilità del credito Iva nel concordato preventivo: la criticabile decisione della Corte costituzionale e l’opportunità del rinvio della questione alla Corte di Giustizia 10
Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare 10
Processo tributario e diritto di difesa del fallito 10
La disciplina fiscale della mediazione civile 10
Il sistema impositivo delle Regioni nella legge delega sul "federalismo fiscale" 10
La questione dell'Iva nelle procedure concorsuali tra norme interne e diritto europeo 10
Illeciti tributari ed enti collettivi: la criticabile configurabilità del concorso del consulente 9
La motivazione dei provvedimenti di accertamento tributario alla luce delle modifiche dello Statuto dei diritti del contribuente 9
L'insinuazione dell'amministrazione finanziaria al passivo del fallimento nell'intricato connubio fra norme tributarie e norme fallimentari 9
Sulla rilevanza delle movimentazioni bancarie ai fini dell’accertamento tributario dei redditi non determinati in base alle scritture contabili 9
In tema di estensione retroattiva del privilegio ai crediti per tributi diretti e sanzioni 9
Soggettività tributaria e sostituzione a titolo d'acconto nel concordato preventivo 9
Novità in tema di studi di settore 9
Riforma della legge sul procedimento amministrativo e ricadute sull’azione impositiva 9
Il rimborso in caso di traslazione dell’IVA sul consumatore finale 9
La compensazione delle spese di giudizio nel processo tributario alla luce della legge delega per la riforma del sistema fiscale n. 23/2014 9
La legittimazione attiva a stare in giudizio nelle liti di rimborso Iva in pendenza della liquidazione giudiziale (già fallimento) 9
La cessione dei crediti d'imposta dei fallimenti 9
"Cram down" fiscale e pericolo di abusi degli accordi di ristrutturazione dei debiti 9
Regionalismo differenziato e potestà tributaria delle regioni: riflessioni critiche sul diritto alla salute 8
L’efficacia dei pareri del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive 8
Sulla legittimazione processuale nelle controversie tributarie instaurate a seguito del fallimento "per estensione" di socio di società di persone 8
Spunti problematici sulla confisca per equivalente (o di valore) nei reati fiscali 8
Sindacabilità delle scelte imprenditoriali sulle modalità di pagamento 8
In tema di cessione del credito Iva futuro 8
La responsabilità amministrativa tributaria del consulente 8
La legittimazione processuale attiva nelle controversie tributarie in pendenza della liquidazione giudiziale (già fallimento) 6
I rapporti tra esecuzione tributaria e altre esecuzioni 6
Spunti critici sul concorso del consulente negli illeciti tributari sanzionati a carico di enti collettivi 5
Gli obbligati in solido nella sanzione amministrativa pecuniaria 5
Totale 1.686
Categoria #
all - tutte 23.445
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.445


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021130 0 0 0 0 0 0 0 113 5 1 11 0
2021/2022208 4 1 9 38 13 5 5 54 22 7 29 21
2022/2023446 153 60 10 33 21 24 14 35 52 14 21 9
2023/2024325 29 27 38 24 28 52 25 21 1 18 14 48
2024/2025577 131 19 11 18 47 104 40 12 145 46 4 0
Totale 1.686