MORI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.413
EU - Europa 1.237
AS - Asia 493
SA - Sud America 12
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 3.163
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.387
IT - Italia 902
SG - Singapore 317
CN - Cina 136
SE - Svezia 76
GB - Regno Unito 75
UA - Ucraina 48
FR - Francia 27
IN - India 27
CA - Canada 22
BE - Belgio 21
NL - Olanda 18
DE - Germania 17
BR - Brasile 10
ES - Italia 10
IE - Irlanda 10
PL - Polonia 9
AT - Austria 7
JP - Giappone 5
LU - Lussemburgo 4
BD - Bangladesh 3
EU - Europa 3
MX - Messico 3
CH - Svizzera 2
FI - Finlandia 2
HK - Hong Kong 2
HU - Ungheria 2
RO - Romania 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
SA - Arabia Saudita 1
TR - Turchia 1
TV - Tuvalu 1
Totale 3.163
Città #
Chandler 312
Milan 195
Singapore 139
Santa Clara 102
Lawrence 88
Princeton 88
Rome 71
London 69
Chicago 64
Wilmington 60
Ashburn 54
Naples 31
Des Moines 29
Shanghai 26
Bologna 25
Redmond 23
Catania 18
Padova 17
Napoli 16
Ottawa 16
Foggia 15
Monza 15
Florence 12
Genoa 11
Bari 10
Redwood City 10
Brescia 9
Palermo 9
Turin 9
Boardman 8
Gabicce Mare 8
Munich 8
Shenzhen 8
Dallas 7
San Francisco 7
Vicopisano 7
Guangzhou 6
Limerick 6
Los Angeles 6
Lucca 6
Pune 6
Trieste 6
Verona 6
West Jordan 6
Beijing 5
Casoria 5
Mumbai 5
Norwalk 5
Perugia 5
San Giuseppe Vesuviano 5
Arese 4
Benevento 4
Bilbao 4
Boston 4
Cologno Monzese 4
Elburg 4
Luxembourg 4
Paris 4
Sanremo 4
Sassari 4
Sona 4
Augusta 3
Brooklyn 3
Brussels 3
Cecina 3
Charlotte 3
Ferrara 3
Fino Mornasco 3
Mascalucia 3
Minamiogikubo 3
New Delhi 3
Osio Sotto 3
Pavia 3
Pontecagnano 3
Portici 3
Porto Torres 3
Rescaldina 3
San Giuliano Milanese 3
Seveso 3
Taranto 3
Vienna 3
Warsaw 3
Wuhan 3
Xi'an 3
Amsterdam 2
Ancona 2
Ann Arbor 2
Antwerp 2
Atlanta 2
Bitritto 2
Budapest 2
Cagliari 2
Cairo Montenotte 2
Casagiove 2
Cassino 2
Castelfidardo 2
Castelnuovo Don Bosco 2
Cattolica 2
Cerveteri 2
Colchester 2
Totale 1.819
Nome #
P. MORI, La questione del rispetto dello Stato di diritto in Polonia e in Ungheria: recenti sviluppi, in federalismi.it, 8/2020 176
1. P. Mori, Il primato dei valori comuni dell’Unione europea 120
Strumenti giuridici e strumenti politici di controllo del rispetto dei diritti fondamentali da parte degli Stati membri dell’Unione europea 86
L'uso della procedura di infrazione a fronte di violazioni dei diritti fondamentali 82
La parità tra uomo e donna nel Trattato di Amsterdam 80
COnvenzione europea dei diritti dell'uomo , Patto delle Nazioni Unite e Costituzione italiana 67
La decisione sulla ricollocazione delle persone bisognose di protezione internazionale: un irrituale ricorso al metodo intergovernativo? 66
Le politiche relative all'asilo e all'immigrazione tra garanzie giurisdizionali e ragioni della politica 64
La "qualità" della legge nella clausola generale di limitazione dell'art. 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell'UE 49
Profili problematici dell’esecuzione delle sentenze della Corte di giustizia di condanna degli Stati membri ex art. 260 TFUE, in Il Diritto dell'Unione Europea, 2015, p. 427-450. 47
Il nuovo art. 171, par. 2, del Trattato CE e le sanzioni agli Stati membri inadempienti 45
Articolo 259 TFUE 44
Quale uguaglianza? Ovvero le azioni positive davanti alla Corte di giustizia delle Comunità europee 43
Procedura d'infrazione e Carta dei diritti fondamentali dell'UE 43
Il “predominio assiologico della Costituzione sulla CEDU”: Corte costituzionale 49/2015 ovvero della “normalizzazione” dei rapporti tra diritto interno e la CEDU 43
La codificazione del diritto dell'Unione europea e i suoi strumenti 42
P. Mori, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel giudizio di costituzionalità 40
La proposta di riforma del sistema europeo comune d’asilo: verso Dublino IV? 40
Gli strumenti di tutela del rispetto dello Stato di diritto: verso una condizionalità politico-finanziaria 40
La "qualità" della legge e la clausola generale di limitazione dell'art. 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali 39
La Corte di giustizia annulla la sentenza T-512/12, Fronte Polisario c. Consiglio: l’accordo tra l’Unione e il Regno del Marocco relativo a misure di liberalizzazione in materia di agricoltura e di pesca non si applica al territorio del Sahara occidentale 38
L’uso della procedura di infrazione a fronte di violazioni di diritti fondamentali 38
Sull'interpretazione dell'art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 relativo alla c.d. proroga di competenza 38
Gli strumenti della codificazione nel diritto dell’Unione europea 38
La recente giurisprudenza della Corte costituzionale sui rapporti tra diritto comunitario e diritto interno 37
Il rispetto dello Stato di diritto: “affari interni” o questione europea? I nuovi meccanismi di controllo dell’Unione alla prova della Polonia 36
Il Tribunale speciale iracheno per i crimini contro l'umanità: quale giustizia? 35
Articolo 260 33
Sul Tribunale internazionale per la ex Iugoslavia e su altre giurisdizioni criminali internazionali 33
Atti dell'unione europea 33
ASPETTI INTERNAZIONALISTICI DELL’UNIFICAZIONE NAZIONALE. LA TEORIA DELLA NAZIONALITÀ IN MANCINI E ANZILOTTI 33
Rapporti tra fonti nel diritto dell'Unione europea. Il diritto primario 33
La sentenza T-512/12, Fronte Polisario c. Consiglio: un’incerta qualificazione giuridica del rappresentante del popolo sahrawi 32
Taricco II o del primato della Carta dei diritti fondamentali e delle tradizioni costizionali comuni agli Stati membri 32
Il principio di apertura al diritto internazionale e al diritto europeo 32
Articolo 292 TFUE 32
Quelques réflexions sur la confiance réciproque entre les États membres : un principe essentiel de l’Union européenne 32
Profili problematici dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia 31
L'estradizione di un cittadino UE verso uno Stato terzo: il caso Pisciotti dinanzi alla Corte di giustizia 31
Le sanzioni previste dall'art. 171 del Trattato Ce: i primi criteri applicativi 31
Sull'interpretazione della Convenzione di Bruxelles sulla competenza in controversie di lavoro 31
Articolo 297 TFUE 31
Procedimenti nazionali d'urgenza e art. 177 del Trattato CEE 30
La Corte costituzionale chiede alla Corte di giustizia di rivedere la sentenza Taricco: difesa dei controlimiti o rifiuto delle limitazioni di sovranità in materia penale?, 30
Articolo 258 TFUE 30
Prime riflessioni sui rapporti tra Corte penale internazionale e Organizzazione delle Nazioni Unite 30
Articolo 227 TCE 30
Gli accordi di esenzione ex art. 98 dello Statuto della Corte penale internazionale 29
- Il nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato: Rapporti di famiglia, adozione, protezione degli incapaci e obblighi alimentari (artt. 26-45) 29
Articoli 226 TCE 29
Articolo 261 28
The judgment of the Court of Justice in M.A.S. and M.B. and the principle of legality in criminal matters 28
, La tutela della diversità linguistica nell’Unione europea dai principi giuridici alla prassi: alcune riflessioni su una recente giurisprudenza dei giudici europei 27
Il principio di legalità e il ruolo del giudice comune tra Corte costituzionale e Corti europee 27
Sull'obbligo di eleggere domicilio secondo le modalità stabilite dalla legge dello Stato richiesto o, nel silenzio di questa legge, al momento della notifica della sentenza di exequatur, in Giustizia civile 27
Articolo 289 TFUE 27
Autonomia e primato della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 27
Sull'interpretazione della norma della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, circa la clausola attributiva di competenza a favore di una soltanto delle parti 26
Articolo 296 TFUE 26
La responsabilità dello Stato per violazione di norme internazionali poste a tutela di beni culturali 26
Brevi note sull'unità della famiglia e sul diritto al ricongiungimento familare in Europa 26
Sull'applicazione in Italia del principio di parità di trattamento tra lavoratori di sesso diverso 25
Articolo 228 TCE 25
Derecho comunitario y derecho interno en una sentencia del Tribunal constitucional italiano 24
Articolo 229 TCE 24
Sull'interpretazione delle norme comunitarie relative alla liberalizzazione dei pagamenti che importano trasferimenti di valuta 24
La Corte costituzionale e la Carta dei diritti fondamentali dell’UE: dalla sentenza 269/2017 all’ordinanza 117/2019.Un rapporto in mutazione? 24
Novità in tema di tutela dei singoli nei confronti dello Stato inadempiente a direttive comunitarie: il caso Francovich e Bonifaci 23
Presentazione 23
In tema di efficacia interna dei Trattati comunitari: le leggi contrastanti vanno espressamente abrogate? 22
Il principio di legalità e qualità della legge e il ruolo del giudice comune tra Corte costituzionale e Corti europee 22
La responsabilità dello Stato per violazione delle norme internazionali poste a tutela dei beni culturali 22
La Carta UE dei diritti fondamentali fa gola o fa paura? Intervista in tre domande, 23-27 aprile 2019 22
Riflessioni sulla possibilità e sull’opportunità di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Germania a causa della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul PSPP, 22
2. P. Mori, Il rapporto tra la Corte di giustizia e le giurisdizioni nazionali nell’interpretazione della Carta dei diritti fondamentali: la posizione della Corte di giustizia, 22
Profili problematici dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia. 21
Attuazione delle disposizioni comunitarie in materia di agricoltura 21
Sulla facoltà di usare la lingua madre in un procedimento giudiziario nello Stato membro di soggiorno 20
I diritti delle famiglie migranti fra integrazione e tutela della diversità 20
Articoli 288 TFUE 19
Prime riflessioni sui rapporti tra Corte penale internazionale e Organizzazione delle Nazioni Unite, in 19
In tema di impugnazione del provvedimento di rinvio pregiudiziale alla Corte comunitaria 18
Prefazione 18
Prefazione 16
L'istituzionalizzazione della giurisdizione penale internazionale 15
Il sistema italiano d'asilo alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'Unione europea 14
In tema di divieto per il Trattato CEE di misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative 14
Sulla competenza esclusiva, in materia di locazione, dei giudici dello Stato in cui si trova l'immobile 14
La parità tra uomo e donna nel Trattato di Maastricht 14
4. P. Mori, Il valore aggiunto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 14
Il primato dei valori comuni dell'Unione europea 13
Nuove sanzioni all’Italia per mancato recupero degli aiuti di Stato: Corte di giustizia 17 settembre 2015 (Commissione c. Italia, C-367/14) 13
COVID-19, MISURE EMERGENZIALI E STATO DI DIRITTO 13
3. P. Mori, La Commissione adotta la nuova Strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 13
In tema di accordi sui trasporti aerei incompatibili con le norme della CEESui limiti della competenza esclusiva del giudice dello Stato in cui si trova l'immobile in tema di diritti reali immobiliari 12
Unificazione politica ed unificazione giuridica. Atti della giornata di studio per le celebrazioni dei 150 di Unità d'Italia. 15 marzo 2011. Facoltà di Giurisprudenza- Università degli Studi della Magna Graecia di Catanzaro 12
Il diritto di soggiorno del compagno non coniugato del lavoratore comunitario: coniuge in senso lato o "vantaggio sociale"? 10
Totale 3.195
Categoria #
all - tutte 34.397
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.397


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021230 15 10 21 24 33 14 20 26 18 17 17 15
2021/2022298 24 13 9 70 29 4 13 72 21 3 36 4
2022/2023969 179 7 7 89 121 90 17 97 202 63 68 29
2023/2024502 100 63 40 37 18 116 24 10 21 34 25 14
2024/20251.020 159 84 127 30 76 108 10 59 128 40 60 139
Totale 3.195