GARGIULO, Umberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.042
NA - Nord America 1.035
AS - Asia 339
SA - Sud America 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 2.436
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 958
IT - Italia 891
SG - Singapore 219
CN - Cina 108
CA - Canada 76
SE - Svezia 56
GB - Regno Unito 41
FR - Francia 17
NL - Olanda 16
IN - India 11
BR - Brasile 7
EU - Europa 7
DE - Germania 6
ES - Italia 5
AR - Argentina 4
FI - Finlandia 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
UA - Ucraina 2
CH - Svizzera 1
CU - Cuba 1
ID - Indonesia 1
LU - Lussemburgo 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
Totale 2.436
Città #
Chandler 246
Milan 98
Santa Clara 77
Ottawa 76
Lawrence 72
Princeton 72
Rome 67
Wilmington 48
Singapore 44
London 34
Bologna 31
Ashburn 26
Chicago 26
Napoli 21
Turin 21
Catanzaro 20
Des Moines 19
Bari 17
Palermo 17
Catania 15
Guangzhou 15
Cortona 14
Florence 13
Naples 12
Shanghai 12
Imola 11
Norwalk 11
Redmond 10
Messina 9
Pavia 9
Beijing 7
Brescia 7
Afragola 6
Pune 6
Siena 6
Torino 6
Udine 6
Altamura 5
Cagliari 5
Cosenza 5
Magenta 5
Montalto Uffugo 5
Redwood City 5
Rende 5
Sassari 5
Trieste 5
Amantea 4
Campobasso 4
Casoria 4
Cassino 4
Castrolibero 4
Ottaviano 4
Padova 4
Paterno 4
Pescara 4
Polistena 4
Reggio Emilia 4
Siracusa 4
Alessandria 3
Busto Arsizio 3
Cantu 3
Casandrino 3
Cesena 3
Macomer 3
Martina Franca 3
Misterbianco 3
Modena 3
Monza 3
Parma 3
Perugia 3
Rio De Janeiro 3
Rui'an 3
Salerno 3
San Giuliano Milanese 3
San Zeno Naviglio 3
Santa Maria Oliveto 3
Shenzhen 3
Usini 3
Wuhan 3
Aci Catena 2
Barberino Di Mugello 2
Biancavilla 2
Boardman 2
Buenos Aires 2
Capriati A Volturno 2
Cardito 2
Casalnuovo Di Napoli 2
Casalnuovo di Napoli 2
Castellammare di Stabia 2
Castelletto Stura 2
Castiglione Marittimo 2
Cerro Maggiore 2
Cremona 2
Crotone 2
Cuggiono 2
Dallas 2
Dalmine 2
Eboli 2
El Palmar 2
Galatone 2
Totale 1.405
Nome #
Lo jus variandi nel “nuovo” art. 2103 c.c. 108
Emergenza Covid-19 e “blocco” dei licenziamenti: commento all’art. 46 del d.l. 18/2020 106
La contrattazione integrativa nelle pubbliche amministrazioni: cronache dal bradisismo 103
Il licenziamento disciplinare 97
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici: atto terzo 84
L'equivalenza delle mansioni nel contratto di lavoro 70
Commento a Corte Costituzionale 19 giugno 1998 n. 226 58
Protezionismo e diritto del lavoro. Spunti di riflessione 51
Problemi attuali della mobilità interna del lavoratore 50
La disciplina delle mansioni nel pubblico impiego 48
L'azienda come luogo "preferenziale" delle relazioni sindacali? 44
Le relazioni sindacali in azienda nella prospettiva del Jobs Act 41
La contrattazione integrativa nelle pubbliche amministrazioni dopo la c.d. Riforma Madia: novità e conferme 41
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva 40
La prestazione lavorativa tra prescrizioni etiche e obblighi contrattuali. Fonti e contraddizioni nella delimitazione dell’area di debito del dipendente pubblico 40
Guardando al dopo: il lavoro “da remoto” tra consapevolezze e speranze 39
Clausole di fungibilità per “esigenze aziendali”: un nuovo disorientamento della Cassazione? 38
Brevi note sul ricorso alle nozioni “a contenuto variabile” nel diritto del lavoro e rischi di espansione dell’area di debito del prestatore 37
Annotazioni sul nuovo art. 2103 c.c. 36
Qualificazione del rapporto di lavoro e tutele dei magistrati onorari alla luce della sentenza della Corte di Giustizia (seconda sezione), 16 luglio 2020, C-658/18, UX 34
Assestamenti, contraddizioni e questioni aperte in tema di esercizio del potere nel licenziamento disciplina-re 34
Rileggendo “La chiave a stella” di Primo Levi (Einaudi 1978) 33
I codici di condotta dei dipendenti degli enti locali 33
Identità culturale e tempo di lavoro: un’analisi della contrattazione collettiva 33
La trasformazione delle relazioni industriali 32
Considerazioni “pragmatiche” su green pass e obblighi del lavoratore 32
La “temporaneità” degli impieghi nella sanità pubblica: molti (antichi) vizi e poche (nuove) virtù 30
Il ruolo del dirigente scolastico 30
I limiti alla flessibilità organizzativa nel lavoro pubblico:applicabilità dell’art. 2103, 2° comma, c.c. e tutela della professionalità del lavoratore 30
Se il danno da demansionamento è (quasi) in re ipsa 30
La riforma del procedimento disciplinare nel lavoro pubblico 30
Rigidità e flessibilità nel mutamento di mansioni 29
Commento all’art. 58 bis del d.lgs. 29/93, in commentario a cura di M. Rusciano, A. Corpaci, L. Zoppoli 29
Ordinamento ed equivalenza delle mansioni 29
Il giurista del lavoro: un interprete “dialogante” 29
Rappresentanza e contrattazione in azienda 29
Il contratto collettivo nella giurisprudenza: tecniche interpretative 28
Licenziamento e lavori atipici: brevi note alla luce del Libro Verde 28
L’incostituzionalità dell’art. 19 dello Statuto è (in)evitabile? 28
L’identità culturale nella contrattazione collettiva sulla regolazione del tempo 28
Il “comportamento” del lavoratore pubblico tra etica e adempimento 27
Protezionismo e diritto del lavoro: un dibattito lungo un anno 27
La contrattazione integrativa nella c.d. Riforma Madia: continuità, discontinuità, opportunità, contraddizioni 26
La certificazione 26
Tensioni e distorsioni nella crisi del modello “statutario” di rappresentanza sindacale in azienda 26
L’effettività dei diritti di informazione e consultazione: brevi riflessioni a partire dalla normativa sulla partecipazione dei lavoratori nella Società Europea 25
Sulla sanzionabilità ex art. 388 cpv. c.p. dell’omessa reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato 24
Variabili e costanti nel dialogo sociale locale: gli accordi in tema di lavoro “atipico” 24
Il contratto collettivo nella giurisprudenza: tecniche interpretative 24
L’abuso di autonomia contrattuale nei contratti asimmetrici: spunti di riflessione sulle nullità lavoristiche a partire dalle discipline di protezione del contraente debole 24
Reinquadramento di lavoratori: mansioni esigibili e professionalità 23
Il recesso nel lavoro a progetto tra volontà delle parti e diritto dei contratti 23
Natura ed efficacia del negozio certificato 23
La proposta di legge della Regione Calabria in tema di emersione del lavoro irregolare 23
La professionalità del dipendente pubblico tra impegno etico e obbligo giuridico 22
Il contratto collettivo nella giurisprudenza: le tecniche interpretative 22
La determinazione della prestazione di lavoro tra libertà e dignità: potere direttivo e jus variandi a cinquant’anni dallo Statuto 22
null 20
Il lavoro occasionale dall’anomia all’anemia 20
La promozione della meritocrazia 19
Il licenziamento "economico" alla luce del novellato articolo 18 18
Licenziamento e prescrizione: la Cassazione mette un punto, o forse un punto e virgola 18
Rischio di contagio e rifiuto della prestazione: l’autotutela in tempi di pandemia 17
Le situazioni giuridiche tutelabili con provvedimenti d’urgenza nel rapporto di lavoro 16
Lo jus variandi nel “nuovo” art. 2103 c.c. 16
Mansioni equivalenti e professionalità nel lavoro pubblico (par. 2-3) 16
Sulla definizione di equivalenza delle mansioni 16
Introduzione al Tema Riforme parallele e disequilibrio vita-lavoro 16
Merito e premialità nella recente riforma del lavoro pubblico 15
Le rappresentanze dei lavoratori 15
Inquadramenti professionali e flessibilità gestionale. La crisi dei modelli di classificazione nel settore ICT 13
La gestione dei rapporti di lavoro nella sanità pubblica: crisi e opportunità 13
Prime riflessioni sull’art. 2103 c.c. novellato ovvero la derogabilità della norma lavoristica ai tempi del Jobs Act 12
Principio di legalità ed efficienza organizzativa: una "lente bifocale" per la lettura delle più recenti riforme del lavoro pubblico 11
Las relaciones laborales en el sistema sanitario italiano: flexibilidad, poderes de gestión y desafíos pandémicos 10
Natura ed efficacia dei “codici di comportamento” dei dipendenti pubblici: prospettive e contraddizioni alla luce del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80 10
Il recesso nel lavoro a progetto tra volontà delle parti e diritto dei contratti 9
Las relaciones laborales en el sistema sanitario italiano: flexibilidad, poderes de gestión y desafíos pandémicos 8
Totale 2.488
Categoria #
all - tutte 23.453
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.453


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202044 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 29
2020/2021273 26 44 13 22 18 13 23 23 41 22 13 15
2021/2022305 57 1 3 32 43 5 23 64 19 12 36 10
2022/2023798 151 11 22 58 100 77 15 92 137 47 61 27
2023/2024329 41 35 59 34 21 79 5 8 7 20 5 15
2024/2025685 130 59 64 46 68 98 16 63 87 52 2 0
Totale 2.488