TROJSI, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.153
EU - Europa 1.040
AS - Asia 581
SA - Sud America 20
AF - Africa 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 2.799
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.124
IT - Italia 772
SG - Singapore 352
CN - Cina 184
SE - Svezia 73
GB - Regno Unito 50
UA - Ucraina 39
NL - Olanda 32
DE - Germania 31
HK - Hong Kong 30
CA - Canada 24
BR - Brasile 17
FR - Francia 14
IN - India 11
FI - Finlandia 10
RO - Romania 5
MX - Messico 4
PL - Polonia 4
AT - Austria 3
ES - Italia 3
CH - Svizzera 2
EU - Europa 2
VN - Vietnam 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.799
Città #
Chandler 240
Singapore 140
Milan 132
Santa Clara 107
Princeton 89
Lawrence 88
Chicago 47
London 47
Rome 47
Naples 43
Des Moines 41
Wilmington 34
Ashburn 33
Boardman 29
Portici 27
Shanghai 25
Ottawa 19
Munich 17
Guangzhou 16
Eboli 15
Beijing 11
Brugherio 11
Shenzhen 11
Bari 10
Palermo 10
Parma 9
Verona 9
Norwalk 8
Padova 8
Redmond 8
Wuhan 8
Caserta 7
Jiaxing 7
Pune 7
San Giuliano Milanese 7
Catanzaro 6
Ferrara 6
Florence 6
Vicenza 6
West Jordan 6
Brooklyn 5
Cagliari 5
Catania 5
Helsinki 5
Los Angeles 5
Monza 5
Napoli 5
Reana del Rojale 5
Roccastrada 5
San Francisco 5
Turin 5
Turku 5
Assago 4
Bologna 4
Bolzano 4
Hanover 4
Mondragone 4
Montefiore dell'Aso 4
Motta di Livenza 4
Oristano 4
Sant'Ilario d'Enza 4
Senigallia 4
Trieste 4
Warsaw 4
Agordo 3
Alessandria 3
Aversa 3
Cascina 3
Gothenburg 3
Horia 3
Lecco 3
Montreal 3
New York 3
Pavia 3
Porcia 3
Pordenone 3
San Lazzaro Di Savena 3
San Nicola Manfredi 3
Sant'Agata di Militello 3
Sellia Marina 3
Sirolo 3
Suzzara 3
Trento 3
Xi'an 3
Acerno 2
Acireale 2
Afragola 2
Amsterdam 2
Augusta 2
Bassano del Grappa 2
Boston 2
Campobasso 2
Capri Leone 2
Cassano delle Murge 2
Castelnovo 2
Centola 2
Chennai 2
Council Bluffs 2
Dallas 2
Empoli 2
Totale 1.597
Nome #
Controllo a distanza (su impianti e strumenti di lavoro) e protezione dei dati del lavoratore 163
Il comma 7, lettera f), della legge delega n. 183/2014: tra costruzione del Diritto del lavoro dell’era tecnologica e liberalizzazione dei controlli a distanza sui lavoratori 107
Badge e Gps: strumenti di controllo (e probatori), prima e dopo il Jobs Act 69
Commento all’art. 58. Incompatibilità e incarichi per i docenti universitari, in CORPACI A, RUSCIANO M, ZOPPOLI L (a cura di), La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (D.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni) 64
Sfera privata del lavoratore e contratto di lavoro (artt. 5, 8 e 26 St.lav.), in AA.VV., La tutela della privacy del lavoratore 56
Il difficile bilanciamento tra diritto alla retribuzione dei dipendenti pubblici ed esigenze finanziarie 55
Diritto alla retribuzione (e alla contrattazione collettiva) ed esigenze di finanza pubblica 53
Commento all’art. 24, comma 6°, in CORPACI A RUSCIANO M ZOPPOLI L (a cura di), La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (D.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni) 52
Il romanticismo della Consulta: il coniugio non è causa di incandidabilità nei concorsi universitari 52
Al cuore del nuovo art. 4, co. 2, St. lav.: la delimitazione della fattispecie degli «strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa» 51
«Biodiritto del lavoro» e tutela antidiscriminatoria: i dati genetici del lavoratore 49
Dalla tutela della sfera privata alla protezione dei dati personali del lavoratore, in AA.VV., Quaranta anni dopo: lo Statuto dei lavoratori nel diritto vivente 48
La riforma universitaria: i profili giuridici della legge Gelmini, in Newsletter di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in www.newsletter.unina.it/?p=22, 1 giugno 2011 46
Controllo a distanza e protezione dei dati del lavoratore: legge, contratto collettivo e codice di deontologia 43
Commento agli articoli 117, 118, 119 e 120 della Costituzione della Repubblica italiana 43
Commento agli articoli 117, 118, 119 e 120 della Costituzione della Repubblica italiana 42
Prime indicazioni su “tutela e sicurezza del lavoro” nella recente giurisprudenza costituzionale 40
Commento all’art. 2, comma 5°, in CORPACI A, RUSCIANO M, ZOPPOLI L (a cura di), La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (D.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni) 39
La discriminazione genetica nel lavoro. Intrecci con la discriminazione culturale e di genere 39
Cosa cambia nel Federalismo solidale. Le funzioni amministrative in materia di mercato del lavoro nel disegno di legge campano, Intervento al Convegno su «La riforma del mercato del lavoro in Campania» (Napoli, 24 gennaio 2005), in www.denaro.it, 29 gennaio 2005 39
Contratto collettivo e disposizione dei diritti dei lavoratori 39
«Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali» con Prefazione di Stefano Rodotà, pubblicato nella Collana «Diritto del lavoro» diretta da Mario Rusciano e Tiziano Treu 38
La potestà regionale in materia di lavoro 37
I contratti di collaborazione coordinata e continuativa negli enti locali: condizioni di uso e funzioni amministrative 37
Sull’impatto giuslavoristico del Data Governance Act. Riflessioni sistemiche a prima lettura del Regolamento (UE) 2022/868 36
Il diritto del lavoro tra Stato e Regioni: riforma costituzionale e anticipazioni legislative 36
Clausole generali di correttezza e buona fede e “sfera privata” del prestatore di lavoro 36
Il diritto del lavoro tra Stato e Regioni. Assetto vigente, proposte di riforma costituzionale e intento anticipatorio del legislatore statale 35
La concertazione locale nel nuovo quadro istituzionale 35
Capitolo quarto («Le Regioni nella disciplina e nella gestione del lavoro pubblico») 34
Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali 34
Le competenze sull’istruzione, Intervento all’Incontro su «Politiche per l’istruzione, assetti organizzativi e risorse umane nella Provincia di Napoli» (Napoli, 1 dicembre 2006), in www.eticapubblica.com/DOCUMENTI/Trojsi%20_Le_competenze_sull'istruzione.pdf 34
Spunti critici di riflessione su una possibile funzione protezionistica del Diritto del lavoro 34
Sulla ricerca del giusto equilibrio di genere tra cura familiare e lavoro: finalità, contenuti e risorse del decreto legislativo n. 105/2022 32
Rapporti, sovrapposizioni e interazioni tra Unione europea e sistema regionale italiano: focus su diritto e politica sociale (in specie del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale) 32
Lavoratori extracomunitari, parità di trattamento e diritto all’avviamento obbligatorio 32
I collocamenti speciali 32
Sulla tutela dell’identità genetica del lavoratore 32
Commento all’art. 1. La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni 32
Introduzione. Una nuova riforma del lavoro pubblico: le ripercussioni su Regioni ed Enti locali, in AA.VV., La cd. “Riforma Brunetta” del lavoro pubblico. Valutazione, responsabilità e merito tra legislazione e contrattazione 31
Dirigenza regionale e dirigenza locale: il riparto di potestà normativa 31
Gli interventi del Garante per la protezione dei dati personali in materia di lavoro, in AA.VV., La tutela della privacy del lavoratore 30
Il Sistema informativo lavoro 30
La Corte costituzionale ribadisce la competenza esclusiva delle Regioni in materia di formazione professionale (e di stage), in http://dirittiregionali.org, 11 gennaio 2013 29
Il diritto del lavoro oggi, risposta a «Tre domande sul diritto del lavoro per giuslavoristi insigni e giovani dottorandi» 28
Competenze legislative e funzioni amministrative sulla “sicurezza del lavoro” 28
Il diritto del lavoratore all’identità genetica 28
Inderogabilità e disposizione dei diritti nel contratto collettivo 28
Lavoro pubblico nelle amministrazioni regionali 28
Il lavoro dei docenti universitari 27
Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti regionali e locali 27
La disciplina del rapporto dirigenziale negli enti locali: legislazione statale, atti di autonomia normativa dell’ente, contratto collettivo 27
Formazione professionale e limiti all’esercizio della potestà legislativa dello Stato (A proposito del disegno di legge n. A.S. 1306) 26
Lavoro e diritti sociali tra Regioni e Unione europea 26
Il settore della politica sociale (del lavoro e dell’occupazione), tra Unione europea e Regioni 25
Potere informatico del datore di lavoro e controllo sui lavoratori, cinquant’anni dopo 24
L’applicazione della riforma del lavoro pubblico del 2009 alle autonomie regionali 24
L’influenza del «diritto sociale comunitario» sugli ordinamenti nazionali 23
Lavoro pubblico regionale: storia e regole 22
La «partecipazione» sindacale alle informazioni dell’impresa 22
I privati nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro 22
La dirigenza regionale: assetto delle competenze legislative e principio di distinzione tra politica e amministrazione 22
A proposito della stipulazione, da parte dell’Università, di contratti d’insegnamento di diritto privato con propri docenti di ruolo collocati a riposo 22
Ragioni dell’economia e tutela della dignità e dei diritti fondamentali della “persona” del lavoratore 21
Riforma costituzionale e competenze legislative sui servizi per l’impiego, in www.aislo.it 20
Lavoro pubblico e riparto di potestà normativa 20
The Influence of European Community Law concerning Transfer of Undertakings on National Systems, Relazione al Seminario internazionale di Diritto del lavoro comparato «Pontignano XVII», organizzato dall’A.I.D.LA.S.S. su «The Influence of European Community Social Law on National Systems» (Certosa di Pontignano – Siena, 18-24/7/1999), in www.aidlass.org/pontignano/pont_pontrel.doc 20
L’impiego regionale: fonti e spazi di competenza legislativa delle Regioni, in AA.VV., La cd. “Riforma Brunetta” del lavoro pubblico. Valutazione, responsabilità e merito tra legislazione e contrattazione 20
Per una transizionalità inclusiva del mercato del lavoro 20
Trasparenza e ‘base giuridica’ secondo il GDPR: profili d’interesse (anche) giuslavoristico 20
Potestà legislativa e dirigenza regionale 19
Le regole sul lavoro e sul sindacato nei Paesi del Mediterraneo sud-orientale 19
Il regime giuridico dell’impiego pubblico regionale: evoluzione normativa e assetto attuale 19
The confirmed, indeed reinforced, Centrality of the GDPR for the Protection of Workers’ Personal Rights in the light of subsequent EU Legislative Acts 18
Sull’articolazione della pubblica amministrazione italiana e sul pluralismo delle dirigenze 18
“Nuovo” apprendistato e competenze regionali, in http://dirittiregionali.org, 18 gennaio 2012 18
Solidarietà e leale collaborazione di Regioni ed Enti locali verso lo Stato: l’emergenza immigrazione, in http://dirittiregionali.org, 14 aprile 2011 18
«Le fonti del Diritto del lavoro tra Stato e Regione» con Prefazione di Roberto Bin, pubblicato nella Collana «Diritto del lavoro» diretta da Mario Rusciano e Tiziano Treu 18
La tutela della privacy, Intervento all’Incontro di studio su «Tutele senza lavoro e lavori senza tutele: uno Statuto per rimediare?» (Benevento, 10 maggio 2004), in www.unicz.it/lavoro/BN10052004_TROJSI.pdf 18
Autonomie territoriali e dirigenti, vent’anni dopo. Considerazioni sul sistema delle fonti giuridiche 17
Introduzione allo studio della professionalità nell’impiego pubblico non privatizzato 17
Diritto del lavoro e regionalismo in Italia: dalla riforma della Costituzione alla giurisprudenza della Corte costituzionale 17
Il rapporto di lavoro del dirigente pubblico 17
Riforma costituzionale del titolo V e sistema delle fonti sul mercato del lavoro (A proposito del disegno di legge delega n. 848-B), Intervento al I Seminario di Studi “Massimo D’Antona” su «Il Libro Bianco sul mercato del lavoro e la sua attuazione legislativa. Una riflessione sul cambiamento» (Firenze, 18 gennaio 2002), in www.aidlass.org/dantona/intervento_trojsi.htm 17
Droit du travail et régionalisme en Italie. De la réforme de la Constitution à la jurisprudence de la Cour constitutionnelle 17
Genetic Data and Labour Law 17
Introduzione. Il perché della ricerca e del Commentario 16
Gli incentivi alle imprese per le assunzioni 16
La crisi economica e i diritti fondamentali dei lavoratori 16
Statuto dei lavori e protezione della sfera privata del lavoratore 16
Il reclutamento dei docenti universitari. Riflessioni a partire da un libro recente 15
Riforme costituzionali e competenze legislative sui servizi per l’impiego 15
Sistema delle fonti e politiche del lavoro e della formazione professionale: Unione europea, Stato e Regioni 15
L’infortunio in itinere 14
Sul ruolo del sindacato e sulle funzioni dell’autonomia collettiva aziendale: dallo Statuto dei Lavoratori al blocco dei licenziamenti economici 14
Il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di impiego pubblico regionale 13
La Corte di giustizia UE si pronuncia a favore della comparabilità tra ricercatori di ruolo e ricercatori a tempo determinato delle università 12
A proposito di alcuni orientamenti giurisprudenziali sull’accesso alla docenza universitaria 11
Legislazione regionale e diritti sociali 11
Il Welfare di fronte all’autonomia regionale 10
Totale 3.056
Categoria #
all - tutte 34.515
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.515


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021304 18 6 3 6 26 23 13 107 56 38 2 6
2021/2022393 8 6 18 156 39 8 6 45 31 16 48 12
2022/2023819 183 11 52 61 84 83 16 65 127 71 55 11
2023/2024425 46 46 56 26 13 89 35 5 16 32 12 49
2024/20251.062 155 117 92 67 61 114 49 30 132 48 54 143
2025/20261 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.094