IOCCO, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.471
NA - Nord America 1.945
AS - Asia 1.138
SA - Sud America 134
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 4
Totale 7.723
Nazione #
IT - Italia 3.749
US - Stati Uniti d'America 1.867
SG - Singapore 518
CN - Cina 438
FR - Francia 140
BR - Brasile 109
GB - Regno Unito 94
SE - Svezia 94
NL - Olanda 79
DE - Germania 71
CH - Svizzera 65
CA - Canada 61
IN - India 57
UA - Ucraina 41
ES - Italia 34
VN - Vietnam 25
FI - Finlandia 23
TR - Turchia 22
PK - Pakistan 19
PL - Polonia 15
CZ - Repubblica Ceca 14
MX - Messico 12
BD - Bangladesh 11
MA - Marocco 9
EU - Europa 8
LV - Lettonia 8
ID - Indonesia 7
RU - Federazione Russa 6
ZA - Sudafrica 6
HK - Hong Kong 5
IE - Irlanda 5
IL - Israele 5
IR - Iran 5
KR - Corea 5
LT - Lituania 5
RO - Romania 5
AR - Argentina 4
AU - Australia 4
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
EG - Egitto 4
JP - Giappone 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
PY - Paraguay 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
PT - Portogallo 3
SI - Slovenia 3
TH - Thailandia 3
BE - Belgio 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ET - Etiopia 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
UZ - Uzbekistan 2
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IS - Islanda 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
Totale 7.723
Città #
Milan 366
Chandler 353
Rome 258
Singapore 232
Santa Clara 158
Hefei 147
Princeton 122
Lawrence 120
Dallas 104
Naples 85
Wilmington 83
London 67
Ashburn 63
Florence 55
Munich 54
Turin 52
Chicago 50
Bari 47
Ottawa 47
Catania 44
Palermo 43
Des Moines 42
Shanghai 39
Redmond 36
Redwood City 31
Genoa 30
Padova 30
Council Bluffs 29
Guangzhou 27
Brescia 25
Cagliari 24
Comiso 23
Pavia 22
Beijing 21
Bergamo 21
Bologna 21
Reggio Calabria 20
Lucca 18
Los Angeles 17
Boardman 16
Napoli 16
Mazara del Vallo 15
Rimini 15
Rocca d'Evandro 15
Turku 15
Ancona 14
Norwalk 14
São Paulo 14
Lahore 13
Jesi 12
Modica 12
Pozzallo 12
Sesto San Giovanni 12
Venice 12
Catanzaro 11
Cosenza 11
Mumbai 11
Shenzhen 11
Verona 11
Vicenza 11
Ferentino 10
Ho Chi Minh City 10
Legnano 10
Messina 10
Boston 9
Cinisello Balsamo 9
Olomouc 9
Paris 9
Pisa 9
Portici 9
Salerno 9
San Francisco 9
Schio 9
Torino 9
Treviso 9
Casablanca 8
Como 8
Lecce 8
Lugano 8
Misterbianco 8
Mistretta 8
Monza 8
New York 8
Novellara 8
Pune 8
Siamanna 8
Wuxi 8
Zurich 8
Bellinzona 7
Binasco 7
Capaccio 7
Castellammare di Stabia 7
Foggia 7
Frattamaggiore 7
Jiaxing 7
Latina 7
L’Aquila 7
Perugia 7
Rende 7
Spezzano Della Sila 7
Totale 3.626
Nome #
RIABILITAZIONE ONCOLOGICA: ESERCIZIO FISICO E “FATIGUE” 670
ESPERIENZA CLINICA NELL’UTILIZZO DELLA TBA: VERIFICA DELL’EFFICACIA DI VALUTAZIONI CLINICHE, FUNZIONALI E STRUMENTALI NELLA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO 627
PERCORSO RIABILITATIVO PER I PAZIENTI CON MORBO DI PARKINSON: NOSTRA ESPERIENZA. 495
PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI CALABRESI 261
PIMC: UN PERCORSO RIABILITATIVO INTEGRATO DALLA PRESA IN CARICO PRECOCE IN STROKE UNIT ALLA FASE DI DIMISSIONE DELLA RIABILITAZIONE INTENSIVA. 260
NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACQUA DEL BRACCIO GROSSO POST ‐ MASTECTOMIA 230
Original kinesio tape application for temporary diastasis recti reduction: a single case study 211
VALUTAZIONI STRUMENTALI NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN PAZIENTI CON M. DI PARKINSON 184
L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA' FISICA ADATTATA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: NOSTRA ESPERIENZA INTERDISCIPLINARE. 171
VALUTAZIONE E COMPARAZIONE NEL TRATTAMENTO ENERGETICO CAPACITIVO/RESISTIVO DI DIVERSI DISTRETTI CORPOREI: REGIONE CERVICALE, LOMBARE E VENTAGLIO GLUTEO. 149
ICF E SCOMPENSO CARDIACO: INIZIALE CORRELAZIONE IN UN CENTRO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA 133
DISFAGIA E NEGLECT: CONSIDERAZIONI STATISTICHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL PMIC NELLA FASE ACUTA OSPEDALIERA 122
MODIFICAZIONI DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E DELLA SCALA FIM NEI PAZIENTI AFFETTI DA SPASTICITÀ SOTTO- POSTI A TRATTAMENTO CON TBA. 91
Approccio clinico e riabilitativo alla Sindrome del Piriforme 90
LE ALTERAZIONI POSTURALI E STABILOMETRICHE IN SOGGETTI CON DIABETE MELLITO 88
DISABILITÀ E SPASTICITÀ: CLASSIFICAZIONE ICF E SCALE DI VALUTAZIONE CLINICA 83
ANALISI DEI BISOGNI RIABILITATIVI NELLA DISABILITÀ ONCOLOGICA CONSEGUENTE A PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE IN UN CENTRO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA 81
TRATTAMENTO ENDOARTICOLARE DI CONDROPROTEZIONE NELLA GONARTROSI: VALORE DELL'ASSOCIAZIONE CON CONDROPROTEZIONE ORALE 79
PROBLEMATICHE NEUROPSICOLOGICHE NELLA ESPERIENZA DI UNA RSA MEDICALIZZATA 71
VISCOSUPPLEMENTAZIONE E TRATTAMENTO RIABI- LITATIVO NEI PAZIENTI AFFETTI DA COXARTROSI: NOSTRA ESPERIENZA
 66
IL MODELLO SPERIMENTALE IN CALABRIA DI STRUTTURE INTEGRATE PER LA CONTINUITÀ DELLE CURE RIABILITATIVE 64
TRATTAMENTO NON CONVENZIONALE CON LINFODRENAGGIO NELLA CEFALEA TENSIVO CRONICA: NOSTRA ESPERIENZA 58
CLASSIFICAZIONE ICF E MODIFICAZIONI DI PARAMETRI BIOFUNZIONALI E DISPERCEZIONE CORPOREA IN RELAZIONE A TRATTAMENTO RIEDUCATIVO IN PAZIENTI ANORESSICHE. 57
VALUTAZIONE DELL'UTILIZZO DELL'ELETTROTERAPIA A MODULAZIONE DI FREQUENZA COME COADIUVANTE ANALGESICO NEL POST-OPERATORIO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INTERVENTO DI ARTROPROTESI D'ANCA 56
TRATTAMENTO NON CONVENZIONALE DELLA CEFALEA TENSIVA CRONICA CON DRENAGGIO LINFATICO MANUALE 53
ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON VALVULOPATIA: NO- STRA INIZIALE ESPERIENZA 50
Chronic tension-type headache non conventional therapy with manual lymphatic drainage 50
Interoceptive awareness in focal brain-damaged patients 47
Elettroterapia e dolore. 46
About appropriateness of the ICF Core Set for osteoarthritis in patients with Coxarthrosis and Gonarthrosis 46
VALUTAZIONE DELLA DISABILITà IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA: CONFRONTO TRA FIM ED EDSS. 45
VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA SCRAMBLER THERAPHY CON CALMARE MC-5A NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE: PRIME ESPERIENZE 45
Analisi baropodometrica e stabilometrica di pazienti affetti da gonartrosi dopo viscosupplementazione con acido ialuronico ad alto peso molecolare: dati preliminari. 44
UTILIZZO DI CORRENTI F.R.E.M.S. IN PAZIENTI CON SINTOMATOLOGIA DOLOROSA IN PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI 44
Approccio riabilitativo alle persone affette da Spondilite Anchilosante un’esperienza interdisciplinare 43
An experimental protocol for the shoulder kinematic analysis with 2 cameras optoelettronic system in Parkinson’s disease; 43
APPROCCIO INTERDISCIPLINARE AI DISTURBI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI: NOSTRA INIZIALE ESPERIENZA 42
A case of acute quadriplegia complicating Mediterranean spotted fever 42
PREVENZIONE DELLE CADUTE IN CALABRIA: STORIA DI UNA SPERIMENTAZIONE FORMATIVA E OPERATIVA. 42
Cardiofitness monoplanar exercise:an effective training style: a pilot study 41
PROGRAMMA RIABILITATIVO NELL'IMMEDIATA FASE POST-OPERATORIA NELLE PROTESI DI GINOCCHIO 40
LA VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO 40
CLINICAL AND STATISTICAL CONSIDERATION ABOUT REHABILITATION ASSESSMENT IN THE ACUTE PHASE (AP) BY MEANS OF STROKE EVALUATION MINIMAL PROTOCOL (SEMP) 40
The role of physiokinesitherapy in the invasive treatment of scoliosis [IL RUOLO DELLA FISIOKINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO CRUENTO DELLA SCOLIOSI] 39
EFFICACIA DELLA TOSSINA BOTULINICA A E DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO POST-INOCULAZIONE NELLA SINDROME SPALLA-MANO NEL PAZIENTE EMIPLEGICO: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO 38
Toward an International Classification of Functioning, Disability and Health clinical data collection tool: the Italian experience developing simple, intuitive descriptions of the Rehabilitation Set categories. 38
ASSISTENZA RIABILITATIVA AL PAZIENTE NEURO-CHIRURGICO 38
Alterazioni della postura come possibile espressione di problematiche della persona in età evolutiva ed adulta 38
PERCORSO RIABILITATIVO NELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. NOSTRA PROPOSTA ED INIZIALE ESPERIENZA. 37
Il lavoro di gruppo in riabilitazione 37
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA SINDROME DEL PIRIFORME. NOSTRA ESPERIENZA CLINICA 37
VALUTAZIONE TRAMITE BAROPODOMETRIA STATICA E DINAMICA DI PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA O GINOCCHIO 37
CRYOULTRASOUND THERAPHY: AN ADJUNCT TREATMENT FOR TENDONITIS OF THE SHOULDER 36
Clinical and statistical considerations on the rehabilitation assessment in FAO by means of stroke evaluation minimal protocol (SEMP) 36
Efficacia della terapia con cryoultrasound nel trattamento della patologia tendinea 35
MALATTIE DEL MOTONEURONE: CLINICA 35
Indici di normalità con esame baropodometrico 35
THE PRATICAL APPLICATION OF THE INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH IN MEDICAL REHABILITATION: OUR EXPERIENCE 35
VALUTAZIONE DELLA DIMINUZIONE DEL DOLORE POST-OPERATORIO NEI PAZIENTI CON ARTROPROTESI DI GINOCCHIO SOTTOPOSTI A TERAPIA ANTALGICA CON HORIZONTAL THERAPHY 34
PROGETTAZIONE DI UN DISPOSITIVO PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà FUNZIONALE DELLA MANO 34
L'ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE E IL BFB RIABILITATIVO 34
Progetto ed esperienza di assistenza riabilitativa integrata a pazienti affetti da malattie reumatiche maggiori 34
UN CASO DI LESIONE NERVOSA PERIFERICA: COMPLESSITà DELL'INTERVENTO RIABILITATIVO 34
EFFETTI DELLA SCRAMBLER THERAPY (CALMARE MC- 5A®) SUL DOLORE E SULLA FUNZIONALITÀ DELL’AR- TO SUPERIORE NELLE PERSONE CON SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 33
Neurological and rehabilitative problems in the demented elderly person and the web integrated organization of social and health service. 33
Riabilitazione del paziente operato 33
CONTINUITà VALUTATIVA NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PROTESI D'ANCA E DI GINOCCHIO. 32
PERSONAL EXPERIENCE ON THE USE OF PMIC 32
LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITà E DELLA SALUTE: APPLICAZIONE ED IMPATTO IN UN SERVIZIO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 32
E' VERAMENTE UTILIZZABILE ED UTILE LA CLASSIFICAZIONE ICF NELLA PRATICA AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE? UN'ESPERIENZA CON PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI MULTIPLA 32
A quantitative approach in the treatment of hemiplegic patients using an electropneumatic platform 32
The link between nutritional parameters and bone mineral density in women: results of a screening programme for osteoporosis 32
Proposta di protocollo afa in pazienti con disabilità di origine neurologica 31
TECNICHE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO MOTORIO IN UN GRUPPO DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO PER ASPORTAZIONE DELLA PAROTIDE DA CAUSE TUMORALI 31
DARTAGNAN a self-balanced rehabilitation robot able to work in active and passive modes on both sides of upper and lower limbs(Conference Paper) 31
Appropiatezza del Core Set ICF per l'Artrosi in soggetti affetti da Coxartrosi e Gonartrosi 30
IMPORTANZA DI MISURE E VALUTAZIONI IN RIABILITAZIONE 30
NOSTRA ESPERIENZA COL BFB-EMG 30
RICERCA DEGLI INDICI DI NORMALITà NELL'ESAME BAROPODOMETRICO 30
Trattamento riabilitativo con tdcs e training motorio con Gloreha® nella malattia di parkinson: effetti sulla destrezza manuale 29
LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITà E DELLA SALUTE NELLA PRATICA RIABILITATIVA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: UN NUOVO STRUMENTO PER CAPIRE LA DISABILITà 29
UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE ICF NEL PROGETTO E PROGRAMMA RIABILITATIVO DI UN PAZIENTE CON ESITI DI TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO 29
CRYOULTRASOUND: LA NOSTRA ESPERIENZA. 29
An experimental protocol for the shoulder kinematic analysis with 2 cameras optoelectronic system in Parkinson’s disease 28
DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO CON BFB-EMG 28
THE RISK OF FALLING 28
INIZIALE STUDIO CON TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO NELLE PATOLOGIE DEI TRATTI MOBILI DELLA COLONNA CERVICALE E LOMBARE 28
Topical use of aloe gel and low-level laser therapy in overuse tendinitis of elite volleyball players: a randomized controlled trial 28
Is cardio-fitnessmultiplanar exercise really useful to tain? 28
VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DEL TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO NELLA SINDROME DEL PIRIFORME: PRIME ESPERIENZE 27
Effects of a weight-bearing exercise training on bone mineral density and neuromuscular function of osteopenic women 27
PROTESI D'ANCA: UN CASO CLINICO E RESPONSABILITà, COMPETENZE ED INTEGRAZIONI IN AMBITO RIABILITATIVO. 26
KLIPPEL-TRENAUNAY SYNDROME (KTS): A FAVORABBLE PROGNOSIS CASE. 26
INTERVENTO RIEDUCATIVO CON UTILIZZO DI EMG-BFB IN UN CASO DI PARALISI OSTETRICA DI VECCHIA DATA 25
Elastic tape application for perineal rehabilitation in patient with rectus abdominis muscle diastasis: case report 24
Sperimentazione di un percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo per la malattia di Parkinson. 24
Possibile impiego della robotica 24
Effetti di un programma di chinesiterapia precoce e intensiva in pazienti con Intensive Care Acquired Weakness 23
Trattamento combinato dei disturbi cognitivi mediante stimolazione elettrica transcranica e riabilitazione robotica con dispositivo Gloreha® in pazienti affetti da Malattia di Parkinson: studio pilota 23
Physical and kinesitherapy of lumbosacral pain 23
Totale 7.021
Categoria #
all - tutte 56.397
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.397


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021798 0 0 57 64 120 61 75 82 88 102 100 49
2021/2022956 38 48 52 128 88 59 78 160 134 67 76 28
2022/20231.618 269 84 64 154 171 135 59 139 200 105 179 59
2023/20241.162 71 139 106 135 94 136 73 77 56 66 95 114
2024/20252.099 274 186 141 259 148 222 72 109 218 129 129 212
2025/2026696 212 368 116 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.824